Partiamo dall’articolo di Matteo Acmé ”Nessuno mi può giudicare. Agli insegnanti non piacciono le verifiche. Ma la valutazione del lavoro può migliorare la scuola” (1) per fare alcune considerazioni e riflessioni.
Premessa. Già c’è stato chi ha paragonato i test Invalsi al metro  della sarta (2) e chi al termometro (3). Ora c’è chi li paragona  all’analisi del colesterolo: Roberto Ricci responsabile dell’Invalsi e  Vanni Savazzi prima di lui (1) (4). Ora il paragone è una figura  retorica utile a chiarire un nuovo concetto o una nuova situazione  riferendola a un termine di paragone simile e già noto. Però se si  estendono le prerogative e l’utilità del paragone oltre all’azione  chiarificatrice, cioè si cerca anche di trarre conclusioni da una  situazione nota per applicarla all’altra nuova, è possibile facilmente  cadere in errore, essere ingannati o ingannare altri. E, a volte,  l’inganno non è casuale ma è intenzionale e voluto.
La pioggia nel pineto. Wikipedia.org come esempio di paragone cita  versi di D’Annunzio: “e le tue chiome auliscono come le chiare ginestre”  (La pioggia nel pineto) (5). Ciò va benissimo ed pure poesia! Ma a  nessuno salterebbe in mente di estendere oltre il paragone  chiome-ginestre. Cioè, ad esempio, pettinare o fare lo sciampo ai rami  giunchiformi delle ginestre, oppure cercare a primavera fiori gialli  nelle chiome.
Il colesterolo. Leggiamo prima sul weblog di Vanni Savazzi: «Dal  punto di vista strettamente materiale, contrastare un test sulle  competenze di comprensione della lettura e sulle competenze  logico-matematiche assomiglia un po’ alla paura di fare test del sangue  per paura del colesterolo» (4 ). Paragone che troviamo ripreso  nell’articolo di Matteo Acmé: «Secondo Roberto Ricci (Responsabile  SNV-Invalsi) è come per il colesterolo: “Non basta fare le analisi del  sangue per guarire. Serve anche qualcuno che ci dica come fare. I test  Invalsi sono le analisi, poi però serve il medico” . E per la cura ci  vuole tempo» (1). Se i test Invalsi fossero effettivamente come le  analisi del colesterolo, i ragionamenti dei due autori filerebbero  tranquilli portando alla conclusione da loro prospettata: uno screening  di massa utile, necessario e obbligatorio. Ma non è così. Intanto, in  quello che dice Ricci, ci sono delle evidenti imprecisioni e omissioni.  Normalmente le analisi sono richieste dal medico (non lasciate  all’iniziativa dal paziente o dall’analista), ed è lo stesso medico che  poi le valuta e prescrive la eventuale terapia farmaceutica o altro. Ma  il paragone test-colesterolo crolla completamente su un’osservazione più  essenziale e anche più semplice: la seguente.
Quantificare la qualità?! La misura del colesterolo si può fare  perché si tratta di una “quantità” esprimibile con un numero e riferita a  un’unità di misura definita. Esistono tanti laboratori di analisi che  in genere danno lo stesso risultato. Invece gli apprendimenti o le  competenze (sia in assoluto che in riferimento a una situazione di  partenza o a una condizione sociale) sono delle “qualità”, per di più  complesse e difficili da definire. Di conseguenza i test Invalsi non  possono essere né un termometro, né il metro della sarta e nemmeno la  colesterolemia totale. I loro risultati non sono oggettivi e non sono  riproducibili. Anche perché esiste un “solo” Invalsi autoreferenziale,  con aspirazioni di onnipotenza , non valutabile né valutato da nessuno .  La differenza tra “quantità” (misurabile) e “qualità” (non misurabile  oggettivamente) è stata segnalata autorevolmente e ripetuta. Basta  cercare in rete, ad esempio, gli articoli numerosi di Giorgio Israel. In  uno di questi, l’autore nega a) che i test siano uno strumento come il  termometro e b) che le “competenze” siano grandezza definibile  oggettivamente: “il termometro non pretende affatto di misurare nella  sua complessità e globalità le qualità di un oggetto, bensì soltanto una  grandezza precisa: la temperatura. Che cosa misurano i test? Le  competenze direbbe Ichino. E come può darsi in modo oggettivo una  definizione oggettiva e comunemente accettata, almeno operativa, di  competenze?” (6).
Italiano e matematica. I test Invalsi sono limitati a due sole  materie italiano e matematica che all’incirca occupano il 20%  dell’orario scolastico e al superiore hanno importanze e finalità  diversificate fra i vari tipi di scuola. Le altre materie, che pure non  sono meno importanti e costituiscono l’80% rimanente dell’orario,  risulterebbero fuori dell’indagine ipotizzata “oggettiva”. Sarebbe come,  proseguendo il paragone improprio dell’analisi del sangue, misurare  appunto il colesterolo e ignorare glicemia, azotemia, albumina,  ferritina, PSA; sono circa cento gli esami possibili.
L’approccio unilaterale e autoritario. Però chi si è invaghito o è  interessato ai test Invalsi non sente ragioni, non considera le  osservazioni contrarie e ripropone continuamente le sue tesi. Di  recente, il decreto governativo sulla semplificazione ha potenziato (?!)  l’Invalsi …. gratis (!!) scaricandone ambiguamente le funzioni  operative sulle scuole e sugli insegnanti, con l’ovvia contrarietà di  questi (7) e la compiaciuta approvazione di altri (8). Di più, l’Invalsi  avrebbe così perfezionato i suoi test da poter valutare il “valore  aggiunto” e saper depurare i risultati dai “vantaggi sociali” (9). Tutto  ciò con complessi algoritmi statistici e soprattutto ….  autocertificato. Ovvie e fisiologiche le contrarietà e le prese di  distanza (10)÷ (14).
Domande e ipotesi. Quali i motivi di tanta incomprensibile  perseveranza o ostinazione? Forse solo malintesa coerenza per gli  annunci dati in precedenza? Oppure il cercare facili diversivi o  surrogati a più impegnative e costose ma vere azioni di potenziamento  della scuola? O ancora stilare comunque classifiche di scuole e docenti  per attribuire a chi sta nella parte bassa le responsabilità? E così  accrescere, a danno dei docenti, il potere della burocrazia, della  gerarchia e dei presidi? E classificando scuole e docenti, non si  attenuerebbero le responsabilità degli studenti meno volenterosi  rispetto allo studio? Questi non potrebbero sempre accampare a loro  giustificazione la responsabilità della scuola o troppo scadente o  troppo brava?
Roma, 16 febbraio 2012
Vincenzo Pascuzzi
LINK
1) Nessuno mi può giudicare. Agli insegnanti non piacciono le verifiche http://www.flcgil.it/rassegna-stamp...
2) Sulle prove INVALSI - di Daniela Notarbartolo – 23 marzo 2011 http://atuttascuoladuepuntozero.blo...
3) La scuola all’esame dei risultati - di Andrea Ichino – 25 giuno 2011 http://www.ilsole24ore.com/art/comm...
4) Spread immateriale - Vanni Savazzi – 2 novembre 2011 http://www.vannisavazzi.org/drupal/...
5) Paragone – Figura retorica http://it.wikipedia.org/wiki/Figura...
6) Non facciamo dei test Invalsi un’altra ideologia - Un commento http://gisrael.blogspot.com/2011/06...
7) Non scaricare sui docenti compiti dell’Invalsi – Gilda http://www.tuttoscuola.com/portali/...
8) Invalsi e Valore Aggiunto: a che punto siamo? - di Tiziana Pedrizzi – 6 febbraio 2012 http://www.adiscuola.it/adiw_brevi/...
9) Test Invalsi, entra il "valore aggiunto". Risultati al netto dei "vantaggi sociali" http://www.repubblica.it/scuola/201...
10) La scuola-quiz tra le sperimentazioni fallite e la trappola INVALSI - Cobas Scuola http://www.cobas-scuola.it/index.ph...
11) L’anomalia italiana nella valutazione delle scuole - Bruno Moretto http://www.retescuole.net/contenuto...
12) Elogio della carta igienica - Cosimo de Nitto http://www.didaweb.net/fuoriregistr...
13) Vales: un infuso di camomilla contro una broncopolmonite... - Maurizio Tiriticco http://www.didaweb.net/fuoriregistr...
14) Il filo bianco. Da Fioroni a Profumo passando per la Gelmini - Bruno Moretto http://www.retescuole.net/contenuto...
Nessun commento:
Posta un commento