| 
Lezione 
18 h | 
Correzione compiti 
8 ore | 
Preparazione 
compiti 
9 ore | 
Ricevimento 
genitori 
1 ora | 
Riunioni 
2 ore | 
TOTALE 
38 h | |||||||||||||||||||
| 
ECCO IL
  CALCOLO: | ||||||||||||||||||||||||
| 
Ogni
  disciplina viene insegnata per 3 ore settimanali. Ogni insegnante, quindi, in
  media insegna un totale di 6 discipline. Esempio: matematica e fisica
  comporta 3 classi di matematica e 3 classi di fisica. | 
Ore di
  lezione a settimana (minimo) | 
Ore per materia in ogni classe
  (media) | 
Discipline
  da insegnare | |||||||||||||||||||||
| 
18 : | 
3 = | 
6 | ||||||||||||||||||||||
| 
Gran parte
  delle materie richiede lo scritto. 3 scritti per ogni disciplina portano a 18
  il totale degli scritti a quadrimestre per ogni insegnante. | 
Compiti in classe a quadrimestre (minimo) | 
Discipline da insegnare | 
Totale
  compiti in classe per quadrimestre | |||||||||||||||||||||
| 
3 x | 
6 = | 
18 | ||||||||||||||||||||||
| 
Ogni
  compito va pensato, scritto, e stampato e gli esercizi verificati prima di
  sottoporli agli studenti: minimo 1 ora per ogni compito per un totale di 18
  ore ogni quadrimestre. | 
Ideazione,
  redazione, stampa, verifica esercizi | 
Compiti in
  classe per quadrimestre | 
Totale
  preparazione compiti in classe | |||||||||||||||||||||
| 
1 ora x 
(per ogni compito) | 
18 = | 
18 
ore | ||||||||||||||||||||||
| 
450 sono i
  compiti in classe da correggere ogni quadrimestre, considerando una media di
  25 alunni per classe. | 
Totale
  compiti in classe per quadrimestre | 
Media
  alunni per classe | 
Totale
  compiti in classe da correggere | |||||||||||||||||||||
| 
18 x | 
25 = | 
450 | ||||||||||||||||||||||
| 
Considerando
  un minimo di 15 minuti per correggere ogni compito, il tempo totale per
  correggere 450 compiti è di 6.750 minuti, cioè 112 ore a quadrimestre. | 
Correzione
  compiti in classe | 
Totale
  compiti in classe da correggere | 
Totale
  correzione compiti in classe | 
cioè | ||||||||||||||||||||
| 
15 x 
min. (minimo) | 
450 = | 
6750 minuti | 
112 
ore | |||||||||||||||||||||
| 
Le 112 ore
  di correzione si aggiungono alle 18 ore di preparazione, per un totale di 120
  per ogni compito a quadrimestre. 
Considerando  che ogni quadrimestre  è formato da 16 settimane, per ogni compito
  occorrono 8 ore a settimana. | 
Totale
  correzione compiti in classe | 
Totale
  preparazione compiti in classe | 
Totale per
  ogni compito (preparazione + correzione) | |||||||||||||||||||||
| 
112 + 
ore | 
18 = 
ore | 
120 ore 
 (a
  quadrimestre) | ||||||||||||||||||||||
| 
Totale per
  ogni compito (preparaz. + correzione) | 
Settimane
  per ogni quadrimestre | 
Totale per
  ogni compito 
(preparazione
  + correzione) | ||||||||||||||||||||||
| 
120 
ore (a quadrimestre) | 
16 | 
8 
ore (a settimana) | ||||||||||||||||||||||
| 
Per ognuna
  delle 18 ore settimanali di lezione consideriamo una media di 30 minuti per
  preparare ogni lezione, per un totale di 9 ore a settimana | 
Ore di
  lezione settimanali (minimo) | 
Preparazione
  di ogni lezione (media) | 
Totale
  preparazione lezioni | |||||||||||||||||||||
| 
18 | 
30 minuti | 
9 ore 
(a settimana) | ||||||||||||||||||||||
| 
Il
  contratto prevede 80 ore di riunioni l’anno, che fanno una media di 2 ore di
  riunione la settimana | 
Totale riunioni
  ogni anno | 
Mesi di
  scuola | 
Riunioni
  al mese (media) | 
Riunioni a
  settimana (media) | ||||||||||||||||||||
| 
80 ore: | 
10 = | 
8 ore | 
2 ore | |||||||||||||||||||||
Il calcolo di 38 ore a settimana NON comprende:
-              
Gli scrutini
-              
Le ore di
buco
-              
L’obbligo
di arrivare a scuola 5 minuti prima (da moltiplicare per 200 giorni)
-              
La
scrittura dei verbali delle riunioni
-              
Scrivere la
programmazione a inizio anno
-              
Scrivere il
programma svolto a fine anno
-              
Scrivere le
relazioni (1 per classe e per materia)
-              
Scrivere le
relazioni per gli alunni che hanno i corsi di recupero
-              
Preparare,
assistere  e correggere le prove per i
corsi di recupero
-              
Scrivere il
documento della quinta per l’esame
-              
Scrivere i
giudizi di ogni studente della quinta classe
-              
I colloqui
col preside e col personale di segreteria
-              
Preparare e
correggere i test d’ingresso per le classi prime
-              
Il lavoro
aggiuntivo nelle classi con alunni diversamente abili o con DSA (dislessia,
ecc.)
-              
Esaminare
gli alunni che si sono trasferiti da altro corso di studi
-              
Riunirsi
per decidere di questi trasferimenti
-              
Incontrare
fuori orario gli alunni (soprattutto quelli di quinta per le tesine)
-              
Tenere
aggiornato il registro personale
-              
Preparare
le esperienze di laboratorio e correggerle
-              
Ecc. ecc.
| 
 | 
Nessun commento:
Posta un commento