da Tuttoscuola,  28.5.2012 Sul sito del Cineca, Consorzio Interuniversitario per  il Calcolo Automatico (vi aderiscono 51 università), incaricato di gestire la  fase di preselezione per l’accesso ai TFA, compaiono alcuni utili chiarimenti in  forma di risposta a domande frequenti (FAQ). Si riportano qui di seguito alcune  delle risposte date ai dubbi e ai quesiti che sono stati, in queste settimane,  più spesso proposti dagli interessati.
- Vi è incompatibilità tra il TFA 2011/2012 e  l’iscrizione a corsi universitari per l’a.a. 2012/2013.
- I titoli di ammissione ai corsi possono essere  conseguiti entro e non oltre il 4 giugno 2012.
- E’ possibile risiedere in una regione ed iscriversi  al TFA di un’altra regione.
- Chi è già docente a tempo indeterminato può  partecipare ai corsi TFA per prendere un'altra abilitazione, ma deve concordare  modalità di frequenza che tengano conto della sua condizione ed esperienza.
- Se uno studente è iscritto a un corso di dottorato  può frequentare anche il TFA solo se ‘congela’ il dottorato, mentre non può  congelare l'iscrizione al TFA in attesa di terminare il dottorato.
- Chi ottiene l'accesso a più TFA deve sceglierne uno,  e non potrà accedere agli altri TFA futuri, a cui ora decide di rinunciare,  senza sostenere nuovamente il test di ammissione.
- I titoli di durata non inferiore a 60 cfu inerenti  le metodologie didattiche sono valtabili come gli stessi titoli inerenti i  contenuti disciplinari della classe di abilitazione.
- Il test di selezione per classi di abilitazione  calendarizzate nello stesso giorno alla stessa ora avviene su un unico testo. Le  prove selettive successive saranno differenziate.
- Tutti i cfu previsti quali requisiti minimi dal  decreto n. 22/05 devono essere conseguiti, nel previsto settore disciplinare,  entro la data di scadenza dell'iscrizione al fine della partecipazione al  TFA.
Nessun commento:
Posta un commento