
Associazione Ponte Donna
Eni con i Presidi per la sostenibilità ambientale Programma congiunto di incontri con la loro Associazione nazionale Il presidente dell'Associazione nazionale presidi (Anp), Antonello Giannelli, e il chief services & stakeholder relations officer Eni, Claudio Granata, hanno presentato ieri presso la sede Eni di Roma, il programma congiunto di incontri sui temi della sostenibilità ambientale dedicato alle scuole italiane. L'iniziativa nasce dall'esigenza di formare il personale docente delle scuole di ogni ordine e grado che, dall'anno scolastico 2020/2021, avrà nei programmi scolastici l'educazione civica come materia di studio obbligatoria, con la necessità di svolgere in classe 33 ore complessive di lezione. I programmi faranno riferimento all'articolo 2 della legge 92/2019, che recita: “l'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione Italiana e delle istituzioni dell'Unione Europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona”. A partire da oggi, Eni e Anp organizzeranno in tutta Italia dei seminari sulle tematiche ambientali, per affiancare le scuole e formare i docenti supportandone la capacità progettuale. L'esperienza di Eni nell'ambito della sostenibilità ambientale consentirà di fornire informazioni e percorsi di approfondimento aggiornati e puntuali; l'Anp, tramite le proprie strutture presenti su tutto il territorio nazionale, sarà in grado di raggiungere in maniera capillare le scuole di ogni ordine e grado.. I quattro macro temi che saranno trattati dagli esperti di Eni saranno: il cambiamento climatico, l'efficienza energetica, i rifiuti e le bonifiche ambientali. I seminari, completamente gratuiti, sono iniziati ieri a Roma e proseguiranno a Milano il 28 gennaio (in diretta streaming sul sito Anp), a Bologna il 29 gennaio, a Cuneo il 12 febbraio, a Palermo il 13 febbraio, a Napoli il 17 febbraio, ad Ancona il 19 febbraio e a Bari il 20 febbraio. Successivamente, alla conclusione del ciclo dei seminari i partecipanti potranno liberamente accedere a materiali, approfondimenti e percorsi didattici attraverso un'area dedicata del sito www.anp.it.
IPOTESI PREVIDENZA COMPLEMENTARE O INTEGRATIVA
Rendita annuale lorda non reversibile al pensionamento
| ||||
Versamento di 2.100 euro all’anno
|
Versamento di
5.165 euro all’anno
| |||
Comparto obbligazionario
|
PER 10 ANNI
|
PER 20 ANNI
|
PER 10 ANNI
|
PER 20 ANNI
|
Importo pensione annuo
|
846
|
1.508
|
2.090
|
3723
|
Totale pagamenti effettuati
|
21.000
|
42.000
|
51.650
|
103.300
|
Totale ratei pensione in 15 anni pagate
(Aspettative di vita media 82 anni)
|
12.690
|
22.620
|
31.350
|
74.460
|
Rimessione certa
|
- 8.310
|
- 19380
|
- 20.300
|
- 28.840
|
Fonte: Il Sole 24 ore- Plus 24 – Elaborazione Pensionati COBAS
|
IPOTESI PREVIDENZA COMPLEMENTARE O INTEGRATIVA
Rendita annuale lorda non reversibile al pensionamento
| ||||
Versamento di 2.100 euro all’anno
|
Versamento di
5.165 euro all’anno
| |||
Comparto azionario
|
Per 10 anni
|
Per 20 anni
|
Per 10 anni
|
Per 20 anni
|
Importo pensione annuo
|
1.080
|
1.825
|
2.667
|
4.506
|
Totale pagamenti effettuati
|
21.000
|
42.000
|
51650
|
103.300
|
Totale ratei pensione in 15 anni effettuati
(Aspettative di vita 82 anni)
|
16.200
|
27.375
|
40.005
|
67.590
|
Rimessione certa
|
- 4.800
|
- 14.625
|
- 11.645
|
- 35.710
|
Fonte: Il Sole 24 ore- Plus 24 – Elaborazione Pensionati COBAS
|
IPOTESI PREVIDENZA COMPLEMENTARE O INTEGRATIVA
Rendita annuale lorda non reversibile al pensionamento
| ||||
Versamento di 2.100 euro all’anno
|
Versamento di 5.165 euro all’anno
| |||
Linea o comparto
|
PER 10 ANNI
|
PER 20 ANNI
|
PER 10 ANNI
|
PER 20 ANNI
|
Obbligazionario
|
846
|
1.508
|
2.090
|
3723
|
Bilanciato obbligazionario
|
878
|
1.551
|
2.168
|
3.831
|
Bilanciato azionario
|
945
|
1642
|
2.333
|
4.055
|
Azionario
|
1.080
|
1.825
|
2.667
|
4.506
|
Totale pagamenti
|
21.000
|
42.000
|
51650
|
103.300
|
Totale ratei di pensione (Speranza di vita a 82 anni pensione per 15 anni)
|
16.200
|
27.375
|
40.005
|
67.590
|
Rimessione certa sui contributi versati
|
4.800
|
14.625
|
11.645
|
35.710
|
Fonte: Il Sole 24 ore- Plus 24 – Elaborazione Pensionati COBAS
|
Se non riuscite a far deliberare nei collegi docenti PTOF che tutelano la libertà di insegnamento potete avvalervi dell'opzione di minoranza ai sensi del comma 2 articolo 3 Dpr n. 275 e del comma 14 della legge 107/15.
Non si sarà così vincolati alle decisioni del PTOF e ai conseguenti obblighi di lavoro: corsi di aggiornamento, prove parallele, didattica standardizzata o per competenze…
Tali mozioni vanno presentate (non votate) al collegio docenti ed al protocollo della scuola.
scaricate
una MOZIONE CONTRO LE PROVE PER CLASSI PARALLELE
un' altra MOZIONE CONTRO LE PROVE PER CLASSI PARALLELE
la MOZIONE CONTRO L'OBBLIGO FORMATIVO E PER L'AUTOFORMAZIONE
BASTA CON I RICATTI DISCIPLINARI DA PARTE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI CHE INTIMIDISCONO DOCENTI ED ATA CON SOSPENSIONI CHE NON HANNO ALCUNA LEGITTIMITA'.
A TERNI IMPORTANTE SENTENZA (scarica qui) CHE SPUNTA L'ARMA DISCIPLINARE AI PRESIDI SCERIFFO E/O PODESTA'.
AL PRESIDE COMPETE LA SOLA CENSURA E NON LA SOSPENSIONE DA SERVIZIO E STIPENDIO
scaricate le 6 sentenze contro l'autoritarismo dei presidi che tentano di impedire di fruire un diritto sancito dall'art. 15 comma 2 del CNL
Lagonegro 309/12,
Terni 159/13
Non esiste alcuna norma contenuta in fonte primaria e/o secondaria del diritto, di natura legislativa e/o regolamentare, che preveda espressamente l’obbligo di presenza dei docenti e l’obbligo di vigilanza dei medesimi durante le assemblee studentesche. leggete qui
Docenti ed ATA nel caso di ordini palesemente illegittimi da parte dei dirigenti scolastici o dei DSGA, ad esempio in contrasto con le delibere degli Organi Collegiali, con le norme contrattuali, coi regolamenti, per opporvi è necessario protocollare una rimostranza scritta scarica qui
L'INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA NON DA DIRITTO AI CREDITI SCOLASTICI
sentenza del TAR n. 7076/09cobas.terni@pec.it
cobastr@yahoo.it
328 6536553
348 5635443
328 7148835
SEDE PROVINCIALE:
(davanti ex casa combattente)
apertura:
MARTEDI' 17:00/20:00
MERCOLEDI' 17:00/20:00 su appuntamento
GIOVEDI' 17:00/20:00 su appuntamento
MODULO ISCRIZIONE COBAS LAVORO PRIVATO
MODULO REVOCA ISCRIZIONE SINDACALE
per vertenze e consulenze gratuite non bisogna essere iscritti, meglio telefonare per concordare appuntamenti
i cobas sono composti da lavoratori, lavoratrici, precari e disoccupati che si autorganizzano e lottano nei posti di lavoro e nel territorio, non accettano né deleghe, né distacchi, né il sindacalismo di mestiere che è lontano dai reali interessi dei lavoratori e impone la linea dell'apparato concertata tra i sindacati di stato, i governi, i padroni e i dirigenti
Il Giudice del Tribunale di Terni Manuela Olivieri ha condannato la COOP CENTRO ITALIA per comportamento antisindacale e ha ordinato alla...