Archive for aprile 2020
Al Dirigente USR UMBRIA
Ai/lle
Dirigenti scolastici/che
Istituti
scolastici Terni e provincia
Alle
RSU- Ai Docenti
Istituti
scolastici Terni e provincia
Risulta alla scrivente Organizzazione
Sindacale che in diversi Istituti Scolastici della provincia i Dirigenti
Scolastici, con circolari interne hanno convocato collegi docenti con ODG in
cui si prevede di deliberare rispetto a questioni inerenti la didattica e i
PTOF.
I
dirigenti scolastici non hanno alcun potere autoritativo e devono agire solo ed
esclusivamente con i poteri del privato datore di lavoro applicando la
normativa vigente, il CCNL e le delibere degli OO.CC..
Appare
opportuno ricordare a questi Dirigenti Scolastici che la formale convocazione di riunioni di Organi Collegiali in modalità on
line, allo stato attuale, al pari di quelli in presenza, è illegittima
poichè non è supportata da nessuna norma e di conseguenza, ai sensi della
normativa vigente, saranno illegittime le determinazioni che ne deriveranno.
Infatti in nessuna legge,
decreto, contratto è previsto che gli Organi Collegiali degli Istituti
Scolastici (previsti nel D.L.vo n. 297/1994), possano svolgersi in modalità
online.
Alla data
attuale il D.L. “Cura Italia” 17 marzo 2020, n. 18 all’articolo n.73 prevede le riunioni
on line per i consigli
comunali, le giunte
comunali, le città metropolitane e gli enti pubblici nazionali ma non per i lavoratori delle scuole.
Il D.L.
“Scuola” 8 aprile 2020, n. 22 norma esclusivamente:
·
all’art.1 “Misure
urgenti per gli esami di Stato e la regolare
valutazione dell'anno scolastico 2019/2020”;
·
all’art. 2 “Misure
urgenti per l'ordinato avvio dell'anno scolastico 2020/2021”.
Ci appare
superfluo, ma nel caso di specie giova ribadire che nella scuola
non esistono norme precedenti a quelle sopraccitate che regolamentino in alcun
modo le riunioni online degli organi
collegiali le quali alla data odierna potranno avvenire solo in maniera informale e senza alcuna deliberazione.
Ad oggi è’ stato presentato
un emendamento al decreto legge che prevederebbe tale possibilità, ma tale
emendamento dovrà essere discusso e approvato alla Camera dei Deputati, in sede
di conversione del Decreto Legge, e solo allora potrebbe, con tutti i limiti e
le evidenti difficoltà del caso, diventare norma vigente. Inoltre, pur in tale
previsione, bisognerebbe garantire a tutti i docenti strumenti informatici e
tecnologici oltre ad una connessione stabile.
Con la presente la scrivente OOSS COBAS-COMITATI DI BASE DELLA SCUOLA
INVITA
i/le dirigenti scolastici/che, nel rispetto
delle norme vigenti a:
- non mettere in atto procedure illegittime
di convocazione del personale docente a scuola e di svolgimento e deliberazione
del collegio dei docenti né riorganizzare le attività funzionali
all'insegnamento, modificando il piano annuale delle attività;
- non imporre al personale docente l'utilizzo
di forme specifiche ed obbligatorie di didattica a distanza, strumento che deve
essere lasciato nei modi, tempi e contenuti alla valutazione dei/lle singoli/e
docenti, nel rispetto del CCNL e della libertà di insegnamento.
DIFFIDA
i Dirigenti Scolastici a deliberare in seguito a
convocazioni on line degli organi collegiali.
Constatata la
forte disomogeneità dei comportamenti adottati dai/lle dirigenti scolastici/che
della Regione, la scrivente O.S. ritiene
utile che anche la Direzione dell'USR Umbria diffonda una nota di chiarimento
sui temi suesposti, tale da consentire a tutte le Istituzioni scolastiche
di agire con la dovuta legittimità e la necessaria serenità in un quadro di
comportamenti condivisi.
È interesse della comunità scolastica in un
periodo complesso come il presente di adoperarsi e collaborare per la
salvaguardia del diritto all'istruzione, ma nel rispetto delle proprie
prerogative , dei diritti e delle libertà che non sono state soppresse
dall'emergenza del coronavirus.
Terni, 22 aprile 2020
Per l’O.S.
COBAS
Convocazioni collegi docenti e OOCC in modalità telematica, duri i Cobas
Convocazioni collegi docenti e OOCC in modalità telematica, duri i Cobas
In Umbria in moltissime scuole (ma purtroppo la questione è nazionale) sono stati convocati in questi giorni illegittimi collegi docenti con all’ODG “delibere” su moltissime e pericolose questioni che hanno al centro la modifica dei PTOF e il disciplinamento e controllo del lavoro dei docenti.
La normativa infatti è chiara: non è legittima la convocazione degli OOCC online e quindi non hanno alcun valore le relative deliberazioni.Abbiamo deciso di opporci frontalmente a questa marea montante e siccome in molte scuole la situazione rischia di debordare, abbiamo inoltrato una diffida ai dirigenti sulla illegittima convocazione e deliberazione degli OOCC online.
Mentre finora la scuola e la didattica sono andate avanti col lavoro volontario e le sperimentazioni del corpo docente, sembra che per molti dirigenti la “fase due” debba prevedere un dispositivo disciplinare e autoritario del lavoro dei docenti, ma questo passaggio, oltre che inopportuno, a oggi non ha alcuna giustificazione normativa.
Affermiamo il carattere informale e non deliberante delle riunioni degli OOCC, che sono importanti in questo momento -se non si tentano forzature disciplinari- come hanno dimostrato le riunioni dei consigli di classe programmati nelle scorse settimane, che sono stati momenti di confronto tra colleghi/e sulle esperienze e le sperimentazioni in atto, partecipando ai quali ci siamo confrontati tra colleghi ribadendo che non c’era alcuna legittimità su eventuali delibere.
Riteniamo fondamentale opporci a questa offensiva concordata da parte di molti dirigenti scolastici, per evitare un attacco frontale alla libertà di insegnamento e un tentativo di irreggimentare il libero e encomiabile lavoro dei tanti docenti che hanno garantito, spesso in condizioni pesanti e con i propri mezzi, la prosecuzione dell’attività didattica e la relazione educativa con i loro studenti.
E’ senza alcun senso didattico questo autoritario tentativo di imporre, illegittimamente, un modello di scuola disciplinare e di didattica virtuale centrata sulle fallimentari “competenze”, attraverso collegi docenti fantasmatici e delibere illegittimi.
E’ fondamentale contrastare “con ogni mezzo necessario” questa deriva autoritaria che attacca il cuore della scuola, prima che si sedimentino i veleni tossici e che sia molto complesso… sanificare l’ambiente scolastico, visto il tentativo in atto a che “l’emergenza diventi la regola”, come affermava nelle tesi sulla storia Walter Benjamin e ci ricorda Giorgio Agamben in Homo Sacer e negli ultimi interessanti articoli scritti sull’emergenza COVID19.
Dobbiamo intervenire ora siccome non ci sembra ci siano i tempi tecnici per arrivare ad un’approvazione veloce da parte della Camera dell’emendamento all’art 73 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 “Cura Italia”, poiché assistiamo a questo proliferare di convocazioni dei collegi da parte dei dirigenti scolastici nel silenzio (se non con l’accordo) dei sindacati concertativi. Per questo abbiamo inoltrato formale diffida a quei dirigenti per evitare questa deriva che prevede di approvare modifiche dei PTOF, regolamenti che tentano di irreggimentare il libero lavoro dei docenti tramite una burocratizzazione, un’eterodirezione e l’imposizione di mansioni assolutamente non previste dalla normativa vigente e soprattutto non opportune né utili nel momento attuale.
È interesse della comunità scolastica in un periodo complesso come il presente di adoperarsi e collaborare per la salvaguardia del diritto all’istruzione, ma nel rispetto delle proprie prerogative, dei diritti e delle libertà che non sono state soppresse dall’emergenza del coronavirus.
Si inoltra, per la condivisione, il testo della “Diffida su illegittimità disposizioni in merito a deliberazioni a seguito convocazioni collegi docenti e OOCC in modalità telematica”
PER I COBAS DELLA SCUOLA DI TERNI
prof. Franco Coppoli
I COBAS E IL “DECRETO SCUOLA” 8.4.2020 n. 22
lunedì 20 aprile 2020
SÌ AL
RICONOSCIMENTO DEL LAVORO DI DOCENTI E ATA PER MANTENERE VIVA LA SCUOLA
PUBBLICA COME PRESIDIO DI CIVILTÀ E DI CULTURA ANCHE AI TEMPI DEL CORONAVIRUS!
Nelle scuole italiane,
come è stato riconosciuto da tutti, docenti e ATA hanno sinora garantito,
nonostante l’emergenza, che non fosse interrotto il rapporto con gli studenti.
In particolare, i docenti, con il loro lavoro volontario, sono riusciti a condividere
con gli allievi ansie e paure e hanno mantenuto in vita, per quanto possibile,
il percorso didattico-educativo. Il decreto legge sulla scuola, invece, di
accompagnare questo percorso, rischia di mettere la parola fine al clima
positivo che si è determinato nella maggior parte delle scuole.
Innanzitutto, il decreto
legge per larghi aspetti conferisce, seppur con dei paletti, alle ordinanze
ministeriali il potere di derogare tutta una serie di leggi, dando di fatto
“forza di legge” ad un atto amministrativo e, quindi, poteri speciali
alla Ministra dell’istruzione. Vengono bypassati sia lo stesso CdM (seppur
in parte), sia il Parlamento, ma non c’era alcuna ragione di ulteriore
straordinaria urgenza per creare di fatto una nuova fonte del diritto. È una tecnica
già usata per DL e DPCM, che rischia di diventare strutturale anche dopo la
fase dell’emergenza, con un’ulteriore concentrazione personale del potere
politico.
Nel merito, che senso
ha imporre la didattica a distanza quando nello stesso tempo
si afferma pubblicamente che essa sta già funzionando positivamente? È
un oltraggio allo straordinario senso di responsabilità dimostrato dai/lle
docenti. Non solo: come si configura in concreto tale obbligo se un terzo delle
famiglie italiane non ha computer o connessione, addirittura il 42% al Sud? E
che significa l’obbligo nelle scuole in carcere, dove i docenti non hanno avuto
fin qui alcuna possibilità di raggiungere i propri studenti, tanto che il
Garante nazionale dei detenuti e delle persone private della libertà personale
ha dovuto scrivere una lunga Lettera ai Ministri dell’Istruzione,
dell’Università e della Giustizia, per invitarli al rispetto del diritto
all’istruzione in carcere? E che dire di una Ministra che, mentre chiede
nell’emergenza a mezza Italia di attrezzarsi telematicamente in una settimana,
non è poi in grado di garantire la digitalizzazione dell’aggiornamento delle
graduatorie, benché essa fosse già prevista e non dettata dall’emergenza? È
paradossale anche che, mentre il governo si affanna per dotare di potere
d’acquisto chi è costretto a restare a casa, molti precari della scuola non
ricevano da mesi lo stipendio, cosa particolarmente grave in una situazione di
impoverimento generale di tante famiglie.
L’imposizione della
didattica a distanza ha una sola motivazione: spingere perché diventi
non uno strumento da usare solo nella fase emergenziale, ma qualcosa di
strutturale, come se potesse sostituire la didattica in presenza, l’unica
che può garantire la relazione interpersonale indispensabile per la crescita
sia umana che cognitiva degli studenti. A tal proposito, sono preoccupanti le
dichiarazioni sulla continuazione della didattica a distanza nella fase
iniziale del prossimo anno scolastico.
Invece, bisogna
ridefinire subito i criteri di formazione delle classi, di tutte le classi, non
solo di quelle pollaio. Va ridotto drasticamente il numero degli alunni per
classe per garantire la salute di tutta la comunità scolastica, nonché dignità
al lavoro docente e qualità didattica ai nostri studenti.
Per garantire il
regolare avvio del prossimo anno scolastico è, quindi, necessario prevedere
l’immissione in ruolo con concorsi per soli titoli e/o usando GaE e GM, di
tutti i docenti precari che hanno maturato almeno tre anni di lavoro con
concorsi per soli titoli e di tutto il personale ATA già occupato per almeno 24
mesi. È di tutta evidenza che non sarà possibile esaurire tutti i passaggi del
concorso straordinario, né tantomeno di quello ordinario prima di settembre: il
Decreto invece, confermando questa strada, di fatto determinerà il caos nella
fase di avvio del prossimo anno.
Dal punto di vista
didattico, se la scelta (e non poteva non essere così) è quella di ammettere tutti
gli alunni alla classe successiva o agli Esami e modificarne la conduzione,
l’organizzazione del lavoro deve essere conseguente. Non vanno, quindi,
inventati sistemi di valutazione a distanza ridicoli e che inquinano il
rapporto docente-studenti, oltre che essere palesemente illegittimi: non è
pensabile valutare conoscenze e capacità se non è possibile garantire la
necessaria vigilanza né la privacy.
Ma, visto che tutti
gli alunni saranno promossi (o ammessi agli esami), si potrà procedere agli
scrutini finali tenendo conto dei risultati del primo trimestre/quadrimestre,
delle prove di recupero e delle votazioni del secondo periodo prima della
sospensione dell’attività didattica. Si userà anche il periodo della didattica
a distanza, non per mettere voti, ma unicamente per completare la valutazione
degli allievi valorizzando tutti i feedback ricevuti.
Coloro che insistono
per i voti a distanza, in realtà, mirano a far passare una valutazione solo
delle c.d. competenze, intese come mero “addestramento”, mentre la scuola deve
valutare l’acquisizione dei saperi disciplinari (da non confondere con il
nozionismo) e, tramite essi, lo sviluppo delle capacità cognitive, in termini
di analisi, visione complessiva dei fenomeni, rielaborazione e sviluppo del
pensiero critico. Chiedere oggi di mettere voti a distanza significa
mortificare la professionalità dei/lle docenti e svilire lo stesso lavoro di
studenti/esse.
Va rimarcato che il
DL, nell’unico riferimento specifico alla valutazione, l’art. 1, comma 4, lett.
a), prevede la possibilità di usare modalità telematiche SOLO per
la “valutazione finale degli alunni, ivi compresi gli scrutini finali” e
NON per la valutazione delle singole prove (con voti) con la didattica a
distanza. Infatti, le norme derogabili citate (art. 2, d.lgs. n. 62/2017 e
art. 4, d.P.R. n. 122/2009) fanno riferimento solo alla valutazione periodica e
finale. Anche la possibilità di svolgere il colloquio dell’Esame di Stato
con “modalità telematiche”, è prevista in modo specifico, come deve
essere per ogni deroga alle norme generali. Quindi, non si può desumere
alcun obbligo specifico di svolgere valutazioni a distanza dall’obbligo
generale delle prestazioni didattiche a distanza, tra l’altro previsto solo
per il periodo di sospensione delle attività in presenza.
Per il prossimo anno
scolastico, toccherà alle singole scuole programmare le attività tenendo conto
della eccezionalità di quanto avvenuto, individuando tempi e procedure che
devono necessariamente essere coerenti con problemi e bisogni dei singoli
alunni e delle singole classi. Sarà necessario stanziare gli adeguati
finanziamenti per tali attività aggiuntive, ma il decreto prevede la solita
formula del divieto di nuovi e maggiori oneri per la finanza pubblica.
Inoltre, la
sospensione dei requisiti per l’ammissione all’Esame di Stato relativi allo
svolgimento dei quiz Invalsi e delle ore minime di PCTO (ex ASL) deve valere
sia per quest’anno che per l’anno prossimo, perché altrimenti le attuali quarte
classi si troverebbero a dover svolgere stage aziendali nell’ultimo anno di corso,
già ingolfato per altri motivi. Anche per le terze il quantitativo minimo di
ore andrebbe ridotto in proporzione.
Infine, dato che questo
decreto conferma che sino a oggi non c’era alcun obbligo rispetto alla
didattica a distanza, chiediamo a quei dirigenti scolastici che hanno
imposto, mediante circolari e ordini di servizio palesemente illegittimi, a
docenti e alunni di lavorare come se la didattica on line fosse uguale a quella
in presenza, non tanto di chiedere scusa, ma di pensare alle dimissioni.
La scuola deve
rimanere una comunità educante e non può essere il luogo dove sperimentare le
proprie pulsioni autoritarie, a cui pare allinearsi in queste ultime ore anche
la ministra Azzolina.
Filed under: Senza
categoria | Leave a comment »
Posted on 29 marzo 2020 by
cobasscuolapalermo
Per facilitare la
ricerca di risposte ai continui dubbi che sorgono tra i docenti a proposito di
Didattica a Distanza, riunioni telematiche, problemi di connettessione e di
privacy ecc., ecco una serie di FAQ preparate dall’avv. Marco Barone dei Cobas
Scuola.
La didattica a distanza è obbligatoria?
Svolgere attività didattica a distanza
risponde ad una inevitabile necessità, ma non ad un obbligo giuridico. E’ di
tutta evidenza che l’art. 1 del DPCM del 4 marzo può essere interpretato in
modo legittimo solo nel senso che il DS ha l’obbligo di attivare modalità di
didattica a distanza, ma ad esso non corrisponde alcun obbligo da parte dei
docenti.
Si è obbligati alla riprogrammazione o
si è obbligati ad effettuare attività di programmazione?
Non essendo stata equiparata la
didattica a distanza a quella ordinaria, non esistendo alcun provvedimento
normativo ad hoc, non sussiste ad oggi alcun obbligo di programmazione, o
riprogrammazione della propria attività didattica. Questa sarà una libera
scelta del docente. La stessa nota MIUR del 17 marzo parla di suggerimento,
invito e d’altronde una nota ministeriale non potrebbe avere comunque alcun
valore impositivo. Così come non sussiste alcun obbligo per il personale della
scuola primaria di rispettare il proprio orario di programmazione, poiché si è
in fase di attività didattica sospesa ex lege e non sussiste
pertanto alcun tipo di obbligo finalizzato a rispettare il proprio orario
contrattuale,né, dunque, l’ora o le due ore di programmazione.
Possono essere convocate le riunioni
collegiali telematiche?
Con la nota dell’8 marzo 2020 è stato
altresì sottolineato che “nelle istituzioni scolastiche del sistema nazionale
di istruzione sono sospese tutte le riunioni degli organi collegiali in
presenza fino al 3 aprile 2020. Si raccomanda di valutare attentamente
l’opportunità di mantenere impegni collegiali precedentemente calendarizzati,
riducendo allo stretto necessario gli incontri organizzati in via telematica,
al fine di lasciare ai docenti il maggior tempo possibile per lo sviluppo della
didattica a distanza”. Le convocazioni collegiali telematiche, non potendosi
svolgere in presenza sono legittime se si tratta di attività già calendarizzate
e/o programmate, se convocate su richiesta d’urgenza, con debita motivazione. E
sono lecite se caratterizzate da previa regolamentazione.
Se le riunioni collegiali non sono state
regolamentate, possono essere convocate?
Può essere utile come principio quanto
affermato ad esempio dall’articolo 2370 del Codice civile che pur riguardando
la fattispecie delle assemblee nelle società, il principio può essere estendibile
anche a questa casistica quando si scrive che “lo statuto può consentire
l’intervento all’assemblea mediante mezzi di telecomunicazione ovvero
l’espressione del voto per corrispondenza o in via elettronica. Chi esprime il
voto per corrispondenza o in via elettronica si considera intervenuto
all’assemblea”. Il Tribunale di Bologna(sezione specializzata societaria) con
sentenza 18 marzo 2014, ha affermato che lo statuto sociale di una cooperativa
quotata può autorizzare l’utilizzo dei “centri di voto” collegati”a
distanza”all’assemblea mediante un sistema telematico, in modo legittimo, dal
combinato disposto tra l’articolo127 del decreto legislativo 58/1998 (il Tuf) e
l’articolo 2370 del Codice civile. Se non regolamentato a priori una riunione
collegiale telematica può essere illegittima, come illegittime saranno le
determinazioni che ne deriveranno. Sul punto se si verrà coinvolti in siffatte
convocazioni, andranno fatte mettere a verbale, telematicamente, le proprie
osservazioni. Ricordiamo che è la circolare Ministeriale 16 aprile 1975, n. 105
che invita proprio a dotarsi di un proprio regolamento in materia di
funzionamento dell’organo collegiale.
Le delibere adottate dalle riunioni
collegiali telematiche sono legittime?
Nel caso in cui si ricorra a delibere di
organi collegiali in via telematica queste possono essere legittime se già
regolamentate, oppure se si ricorre ad una successiva convocazione in
presenza. L’articolo 2377 del Codice Civile afferma che “l’annullamento
della deliberazione non può aver luogo, se la deliberazione impugnata è
sostituita con altra presa in conformità della legge e dello statuto”. Sul
punto si deve osservare che una parte della giurisprudenza sembra affermare che
possa trovare applicazione la disposizione dell’art.2377, penultimo comma c.c
come disposizione di carattere generale e che, di conseguenza, si verifica la
cessazione della materia del contendere quando l’assemblea, regolarmente
riconvocata, abbia deliberato sui medesimi argomenti della delibera oggetto
dell’impugnazione, ponendo in essere, pur senza forme particolari, un atto
sostanzialmente sostitutivo di quello invalido (Cass.1997 n.12439). In sostanza
si potrebbe sanare un consiglio telematico convocato per lo svolgimento ad
esempio degli scrutini, non regolamentato e che possa essere oggetto di
possibile impugnazione, che deve essere comunque sempre perfetto, con una
successiva riunione collegiale di presenza, purché si verifichi entro l’anno
scolastico di riferimento.
Si è obbligati a partecipare alle riunioni
collegiali telematiche?
Nel caso di convocazione di riunioni
collegiali telematiche, il lavoratore, qualora ravvisi profili di
illegittimità, a propria tutela dovrà produrre rimostranza scritta ai sensi
dell’articolo 17 del DPR del 1957 n°3. Solo in casi di reiterazione della
circolare/ ordine di servizio come prevede la norma si dovrà ottemperare la
disposizione per poi impugnarla eventualmente nelle dovute sedi. Nel caso di
reiterazione della disposizione di servizio si suggerisce di far mettere a verbale
le proprie osservazioni.
Sono obbligato a rispettare l’orario di
lavoro?
Assolutamente no. Si è in presenza di
attività didattica ordinaria sospesa e non esiste alcuna norma legislativa che
abbia equiparato la didattica a distanza a quella ordinaria. In base alle leggi
e alle norme contrattuali vigenti, con la sospensione delle attività didattiche
i docenti non hanno alcun obbligo di svolgere le 18, le 24 o 25 ore di lezione.
Si possono imporre metodologie didattiche?
No. le modalità di svolgimento non possono
essere imposte: il docente è libero di scegliere le diverse modalità e
tecniche. Dal D. Lgs 165/2001 fino alla legge 107/2015 tutte le leggi o
atti aventi forza di legge prevedono che i poteri del dirigente scolastico sono
esercitati nel rispetto delle competenze degli organi collegiali. Nel DL n.
6/2020 non si rinvengono deroghe a tali previsioni legislative. L’art. 7 del
TU assegna al Collegio dei docenti “potere deliberante in materia di
funzionamento didattico del circolo o dell’istituto(..). Esso esercita tale
potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita a ciascun docente”.
Si deve firmare il registro elettronico?
No. Le attività svolte a distanza vanno
tracciate nel registro on line, ma senza assolutamente firmare il registro di
classe: sarebbe un falso in atto pubblico, che attesta ciò che non corrisponde
al vero, cioè che si sono svolte le lezioni in presenza; se non è possibile
tracciare le attività senza firmare, va specificato che si tratta di didattica
a distanza.
Come gestire la privacy?
Il MIUR nella nota del 17 marzo ha scritto
che le istituzioni scolastiche sono tenute, qualora non lo abbiano già fatto,
ad informare gli interessati del trattamento secondo quanto previsto dagli
artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679. Quindi, le istituzioni scolastiche
“non devono richiedere il consenso per effettuare il trattamento dei dati
personali (già rilasciato al momento dell’iscrizione) connessi allo svolgimento
del loro compito istituzionale, quale la didattica, sia pure in modalità
“virtuale” e non nell’ambiente fisico della classe, è”. Si suggerisce comunque
a tutela dei docenti, nel caso di minori di 14 anni di provvedere ad ottenere
il consenso delle famiglie nell’utilizzo di piattaforme o strumenti similari
per la didattica a distanza
Sono obbligatori i corsi di formazione
organizzati dall’animatore digitale/Team digitale?
No. Sono corsi organizzati per facilitare
l’ausilio di tecnologie da parte di chi è in difficoltà con la didattica a
distanza, la partecipazione è volontaria e rimessa alla disponibilità dei
docenti. Non possono essere imposti corsi di formazione che non siano quelli
previsti dalla legge, ad esempio corso in materia di sicurezza sul lavoro
Se non ho le tecnologie a disposizione,se
ho finito i giga, come comportarmi?
Va segnalato alla scuola che non si è
nelle condizioni di esercitare la didattica a distanza a causa di impossibilità
oggettiva di carattere tecnico.
Posso essere chiamato a svolgere
l’attività di didattica distanza a scuola?
La nota MIUR dell’8 marzo afferma che “Per
quanto concerne il personale docente, la presenza nelle istituzioni scolastiche
è strettamente correlata alle eventuali esigenze connesse alla attività
didattica a distanza. Parimenti si adottano le stesse misure per quei profili
Ata la cui prestazione non è esercitabile a distanza”. L’articolo 87 del
decreto “cura Italia “ afferma che le Amministrazioni pubbliche “limitano la
presenza del personale negli uffici per assicurare esclusivamente le
attivita’ che ritengono indifferibili e che richiedono necessariamente la
presenza sul luogo di lavoro, anche in ragione della gestione dell’emergenza”.
Nel caso si deve chiedere alla scuola se l’attività in questione ricorra nella
fattispecie di cui all’articolo 87 con specifica richiesta scritta e di venire
a conoscenza di quali siano le modalità adottate dalla scuola per garantire la
sicurezza del lavoratore per evitare il contagio da coronavirus. Si deve
ricordare che nel caso in questione il lavoratore dovrà auto certificare nel
modello ministeriale per gli spostamenti che dovrà recarsi a scuola per ragioni
di lavoro per lo svolgimento dell’attività didattica a distanza.
Si possono effettuare le valutazioni?
Le valutazioni di carattere sommativo sono
assolutamente illegittime e anche inopportune. Tutta la normativa scolastica
prevede l’obbligo della vigilanza durante le prove, sia scritte che orali, ed è
di tutta evidenza che essa non viene garantita con prove on line. Il che non
significa che non vi siano feedback da parte degli studenti: lo sono le
domande, i rilievi critici, lo stesso svolgimento dei lavori assegnati, magari
svolti in modo collettivo. Tutti elementi che concorrono a determinare la c.d.
valutazione formativa, cioè valutazione delle prove che serva per la crescita
cognitiva degli studenti, una valutazione dunque che non si trasforma in voto.
La scelta comunque è rimessa alla discrezionalità del docente, e non può essere
imposta dalla dirigenza scolastica.
LA SCUOLA NON SI FERMA, MA SUI PRECARI IL MINISTERO PROCEDE BENDATO
mercoledì 15 aprile 2020
Come accaduto in altri settori, anche nella scuola l’emergenza da Covid-19 ha prodotto gli effetti più pesanti sui lavoratori/trici con minori tutele contrattuali. Come COBAS denunciamo e chiediamo :
1. Nessuna garanzia di stipendio per molte/i docenti
Ogni giorno ci giungono segnalazioni da personale precario con contratto formalmente attivo, ma stipendio non pagato o di supplenti temporanei a cui, nonostante quanto stabilito dal decreto legge del 17 marzo 2020, n.18, non è stato rinnovato il contratto. Tale decreto, all’art. 121, prevedeva la conferma e la proroga durante il periodo di sospensione/chiusura delle scuole per tutti i supplenti temporanei, ma alcune note esplicative ambigue e fuorvianti, unitamente alle manovre di alcuni dirigenti, ne hanno ostacolato l’applicazione, offrendo per l’ennesima volta l’immagine di un potere arrogante che, mentre sbandiera misure di sostegno per le fasce più deboli, nella pratica nega diritti al solo scopo del risparmio, producendo un’evidente dissonanza con la narrazione fintamente ingenua della ministra Azzolina rispetto allo stato di salute della scuola, e viene messo in secondo piano se non addirittura omesso nelle esternazioni continue della ministra. Sta andando tutto bene - dice sotto dettatura Azzolina - la didattica a distanza funziona benissimo, la scuola non si ferma. in effetti, pur tra mille difficoltà, la scuola non si è fermata. Ma questo è stato possibile grazie all’impegno di tutti, anche di quei 170 mila docenti precari (circa il 20% dell’intero organico) che, come sempre, hanno continuato a svolgere le proprie mansioni (ordinarie e straordinarie) al pari dei colleghi di ruolo. In cambio, alcuni/e di loro hanno ottenuto la mancata corresponsione dello stipendio o il mancato rinnovo del contratto; tutti, invece, in vista del prossimo anno scolastico, hanno ricevuto le disposizioni del decreto legge 8 aprile 2020, n. 22, relative alle assunzioni di personale docente a tempo indeterminato e determinato: l’incredibile decisione di bandire comunque i concorsi previsti, pur non potendoli effettuare fino al termine dei divieti di assembramento, e quella di rinviare di un anno l’aggiornamento, il rinnovo e la provincializzazione delle graduatorie di istituto.
2. Indizione di concorsi che non potranno effettuarsi in modo da consentire l’assunzione entro settembre
Per quanto riguarda il primo punto, già in passato abbiamo denunciato le storture e le ingiustizie sottese ai quattro bandi previsti (un concorso ordinario per infanzia e primaria; uno ordinario, uno straordinario e una procedura abilitante per la scuola secondaria), dovute soprattutto al loro carattere parziale e transitorio, nonché alla perenne indisponibilità da parte del Ministero ad affrontare il problema del reclutamento in modo strutturale (vedi qui). Il concorso straordinario previsto per la scuola secondaria, ad esempio, che avrebbe la pretesa di risolvere il problema del precariato, delinea un percorso fortemente selettivo (selezione data dal numero dei posti messi a bando e dal tipo di prova sottoposta ai candidati) al quale nemmeno tutti coloro che hanno svolto tre anni di servizio potranno partecipare. Come sottolineato anche nel parere recentemente espresso dal CSPI, infatti, non verrà riconosciuto il requisito del servizio agli insegnanti precari che, sopperendo alle ataviche carenze strutturali del sistema di formazione, negli ultimi anni hanno lavorato sui posti di sostegno senza la relativa specializzazione. Più in generale, l’intenzione di procedere comunque al bando di tali concorsi, considerando la sempre più concreta impossibilità di svolgerli entro l’inizio del nuovo anno scolastico, offre l’immagine di un Ministero che vuole nascondere le difficoltà che a settembre si verificheranno in relazione alle assunzioni a tempo indeterminato. Questo perché, in linea con i ministeri precedenti, si continua a far finta di non vedere quali sono i reali problemi di un sistema di reclutamento che non può affidarsi unicamente al meccanismo dei concorsi per titoli ed esami per coprire tutti i posti disponibili all’inizio di ogni anno scolastico.
3. Mancato rinnovo delle graduatorie per l’attribuzione delle supplenze
Con la seconda disposizione, invece, si blocca l’attuazione dell’unico provvedimento che avrebbe potuto alleviare le difficoltà che già da qualche anno ormai si ripetono nell’assegnazione degli incarichi e delle supplenze e cioè quello che, oltre all’aggiornamento e al rinnovo delle graduatorie d’istituto, prevedeva anche la trasformazione delle stesse in graduatorie provinciali, rendendo tali assegnazioni molto più semplici, veloci e soprattutto trasparenti. Nessuna di queste operazioni verrà fatta e, considerando la situazione in cui ci troveremo ancora a settembre, questo provocherà un ulteriore aggravio per il lavoro delle segreterie – già fortemente provate da quando, con il progressivo svuotamento delle Graduatorie ad Esaurimento, soprattutto nella scuola secondaria, in numerose province, la maggior parte degli incarichi viene conferita attraverso la II e la III fascia della Graduatorie di Istituto – e quindi ulteriori ritardi nell’individuazione dei supplenti. Inoltre, non solo i docenti già iscritti non potranno aggiornare i propri punteggi o operare modifiche sulle scuole scelte o sulle province, ma soprattutto non saranno consentiti nuovi ingressi, per cui si assisterà a un ulteriore aumento dei contratti stipulati attraverso l’inaccettabile e incontrollabile meccanismo delle MAD (Messe a disposizione), candidature personali degli aspiranti docenti, a cui segue una scelta arbitraria da parte delle scuole.
Sulla base di queste premesse, sollecitiamo un significativo ripensamento e una serie di interventi nelle seguenti direzioni:
A. Immediato ampliamento degli organici
Innanzitutto è necessario procedere ad un ampliamento degli organici (docenti ed ATA), misura indispensabilie per mettere in atto le misure annunciate dal Ministero a partire da settembre relativamente alla diminuzione delle classi pollaio, nonché per ottenere un vero miglioramento della didattica. Il primo passo in questo senso dovrebbe avvenire, come ripetiamo da anni, attraverso la trasformazione dell’organico di fatto (o in deroga sul sostegno) in organico di diritto.
Innanzitutto è necessario procedere ad un ampliamento degli organici (docenti ed ATA), misura indispensabilie per mettere in atto le misure annunciate dal Ministero a partire da settembre relativamente alla diminuzione delle classi pollaio, nonché per ottenere un vero miglioramento della didattica. Il primo passo in questo senso dovrebbe avvenire, come ripetiamo da anni, attraverso la trasformazione dell’organico di fatto (o in deroga sul sostegno) in organico di diritto.
B. Doppio canale di assunzione
Per quanto riguarda le assunzioni a tempo indeterminato, al posto del previsto concorso straordinario per la secondaria, é necessario procedere al bando di un concorso per soli titoli, a cui dovranno poter accedere, senza meccanismi selettivi, tutti i docenti che hanno maturato 3 anni di servizio nella scuola pubblica statale, su posto comune e di sostegno. Solo così sarà possibile assumere a tempo indeterminato, fin dall’ 1 settembre, tutti i docenti necessari a coprire i numerosissimi posti che rimarrano vacanti dopo aver scorso le Graduatorie di Merito e le Graduatorie a Esaurimento. Quando le condizioni lo permetteranno, inoltre, dovrà essere bandito anche il concorso ordinario, nelle province e nelle regioni dove Graduatorie ad esaurimento e Graduatorie di merito sono già esaurite, in modo da ristabilire finalmente, e a livello strutturale, un sistema formato sul meccanismo del doppio canale, l’unico che, come sosteniamo da tempo, può garantire il rispetto dei diritti di tutti: degli studenti, ad avere il numero più alto possibile di docenti stabili e in cattedra fin dall’inizio dell‘anno scolastico; dei docenti precari che da anni sorreggono le sorti della scuola attraverso gli incarichi e le supplenze e continueranno a farlo. Perché di una piccola quota di precariato ci sarà sempre bisogno ed è inaccettabile continuare a sfruttare il lavoro di decine di migliaia di docenti senza riconoscerne il diritto ad essere assunti dopo tre anni di servizio, come anche la Corte di giustizia della UE ha più volte ribadito, e che al Ministero non vogliono. Poi, l’altro canale di assunzione continuerà ad essere il concorso a cui accederà chi vuole provare ad insegnare subito dopo la laurea o comunque senza sottoporsi al logorante meccanismo del precariato.
Per quanto riguarda le assunzioni a tempo indeterminato, al posto del previsto concorso straordinario per la secondaria, é necessario procedere al bando di un concorso per soli titoli, a cui dovranno poter accedere, senza meccanismi selettivi, tutti i docenti che hanno maturato 3 anni di servizio nella scuola pubblica statale, su posto comune e di sostegno. Solo così sarà possibile assumere a tempo indeterminato, fin dall’ 1 settembre, tutti i docenti necessari a coprire i numerosissimi posti che rimarrano vacanti dopo aver scorso le Graduatorie di Merito e le Graduatorie a Esaurimento. Quando le condizioni lo permetteranno, inoltre, dovrà essere bandito anche il concorso ordinario, nelle province e nelle regioni dove Graduatorie ad esaurimento e Graduatorie di merito sono già esaurite, in modo da ristabilire finalmente, e a livello strutturale, un sistema formato sul meccanismo del doppio canale, l’unico che, come sosteniamo da tempo, può garantire il rispetto dei diritti di tutti: degli studenti, ad avere il numero più alto possibile di docenti stabili e in cattedra fin dall’inizio dell‘anno scolastico; dei docenti precari che da anni sorreggono le sorti della scuola attraverso gli incarichi e le supplenze e continueranno a farlo. Perché di una piccola quota di precariato ci sarà sempre bisogno ed è inaccettabile continuare a sfruttare il lavoro di decine di migliaia di docenti senza riconoscerne il diritto ad essere assunti dopo tre anni di servizio, come anche la Corte di giustizia della UE ha più volte ribadito, e che al Ministero non vogliono. Poi, l’altro canale di assunzione continuerà ad essere il concorso a cui accederà chi vuole provare ad insegnare subito dopo la laurea o comunque senza sottoporsi al logorante meccanismo del precariato.
C. Rinnovo delle graduatorie e utilizzo delle graduatorie provinciali
Per quanto riguarda le assunzioni a tempo determinato, invece, ribadiamo la necessità di procedere fin da quest’anno all’aggiornamento, al rinnovo e alla provincializzazione della graduatorie di istituto. Pur comprendendo le difficoltà legate all’espletamento di tali operazioni in questo momento, le stesse non ci sembrano né diverse né maggiori rispetto a quelle affrontate dai docenti, e in particolare dai precari, per mantenere i contatti con gli studenti e la loro fondamentale funzione educativa attraverso i dispositivi informatici (che peraltro non sono stati forniti loro e per i quali i precari non possono neanche usufruire dei 500 € della carta docente). In assenza di tali operazioni, non solo il prossimo anno scolastico inizierà all’insegna dei soliti problemi legati alla mancanza di insegnanti, ma si assisterà a una crescita esponenziale del numero di supplenze e incarichi conferiti attraverso l’inaccettabile meccanismo delle MAD (messa a disposizione) che, oltre a essere privo di trasparenza e ad aprire a incontrollabili meccanismi clientelari, in un contesto in cui la mobilità potrebbe ancora essere limitata, appare sempre più assurdo e irresponsabile.
Per quanto riguarda le assunzioni a tempo determinato, invece, ribadiamo la necessità di procedere fin da quest’anno all’aggiornamento, al rinnovo e alla provincializzazione della graduatorie di istituto. Pur comprendendo le difficoltà legate all’espletamento di tali operazioni in questo momento, le stesse non ci sembrano né diverse né maggiori rispetto a quelle affrontate dai docenti, e in particolare dai precari, per mantenere i contatti con gli studenti e la loro fondamentale funzione educativa attraverso i dispositivi informatici (che peraltro non sono stati forniti loro e per i quali i precari non possono neanche usufruire dei 500 € della carta docente). In assenza di tali operazioni, non solo il prossimo anno scolastico inizierà all’insegna dei soliti problemi legati alla mancanza di insegnanti, ma si assisterà a una crescita esponenziale del numero di supplenze e incarichi conferiti attraverso l’inaccettabile meccanismo delle MAD (messa a disposizione) che, oltre a essere privo di trasparenza e ad aprire a incontrollabili meccanismi clientelari, in un contesto in cui la mobilità potrebbe ancora essere limitata, appare sempre più assurdo e irresponsabile.
D. Proroga di tutti i contratti in essere all’inizio dell’emergenza
In ultimo, ma non per importanza, in linea con il principio che mira a salvaguardare i livelli occupazionali, sollecitiamo l’immediata proroga di tutti i contratti di supplenza in essere all’inizio dell’emergenza, in moltissimi casi inspiegabilmente interrotti e spesso soggetti a inaccettabili ritardi nei pagamenti, non solo fino alla fine delle lezioni o al termine della attività didattiche, ma fino al 31 agosto, in modo da evitare le inutili lungaggini burocratiche nell‘attivazione della Naspi e che ora sarebbero davvero insostenibili. In termini di spesa, del resto, tale operazione avrebbe un’incidenza molto contenuta, riducendosi nella pratica alla differenza tra lo stipendio e l’indennità di disoccupazione.
In ultimo, ma non per importanza, in linea con il principio che mira a salvaguardare i livelli occupazionali, sollecitiamo l’immediata proroga di tutti i contratti di supplenza in essere all’inizio dell’emergenza, in moltissimi casi inspiegabilmente interrotti e spesso soggetti a inaccettabili ritardi nei pagamenti, non solo fino alla fine delle lezioni o al termine della attività didattiche, ma fino al 31 agosto, in modo da evitare le inutili lungaggini burocratiche nell‘attivazione della Naspi e che ora sarebbero davvero insostenibili. In termini di spesa, del resto, tale operazione avrebbe un’incidenza molto contenuta, riducendosi nella pratica alla differenza tra lo stipendio e l’indennità di disoccupazione.
Auspichiamo che le nostre denunce e le nostre proposte possano aiutare il ministero a liberarsi presto dalle bende.
COBAS – COMITATI DI BASE DELLA SCUOLA
Powered by Blogger.