La tempistica del concorso, che 
deve essere completato in tempo per le assunzioni dell'a.s. 
2013/14.
La domanda di 
ammissione
La domanda potrà essere presentata a 
partire dal 06 ottobre 2012 e fino alle ore 14.00 del 07 novembre 2012.
A tal 
fine i candidati utilizzano la procedura informatica POLIS (Istanze on line) 
presente sul sito del Ministero.
I candidati già registrati alla piattaforma 
accedono con le credenziali usuali (è bene accertarsi siano ancora funzionanti), 
i candidati che non hanno mai avuto accesso al sistema devono registrarsi. Il 
Ministero ha indicato nel dettaglio la procedura di registrazione nell'Allegato 
2
La prova 
preselettiva
Il 23 novembre 2012 saranno resi noti il 
calendario, le sedi e le ulteriori modalità di svolgimento della prova di 
preselezione, L'avviso sarà pubblicato
  
    |  | 
sulla Gazzetta Ufficiale 4 Serie 
      Speciale Concorsi ed Esami  | 
    |  | 
sulla rete Intranet  | 
    |  |  | 
    |  | 
sui siti internet degli Uffici 
      Scolastici regionali  | 
Nello stesso avviso sarà data comunicazione 
in merito alla pubblicazione dell'archivio da cui sono estratti i quesiti della 
prova preselettiva nonchè delle modalità di restituzione al candidato di copia 
della prova svolta, se richiesta.
Come sapere se si è ammessi alla prova di 
preselezione
L'avviso che sarà pubblicato giorno 23 
novembre ha valore di notifica a tutti gli effetti. I candidati che non ricevono 
comunicazione di esclusione dal concorso sono tenuti a presentarsi per sostenere 
la prova di preselezione secondo le indicazioni che saranno contenute 
nell'avviso. Si consideri che i titoli presentati non sono valutati in questa 
fase, ma verranno valutati solo per i candidati che supereranno la prova di 
preselezione.
Il candidato deve 
presentare
  
    |  | 
documento di riconoscimento in corso 
      di validità  | 
    |  | 
codice fiscale 
   | 
E' possibile rinviare la prova di 
preselezione? 
La mancata presentazione nel giorno, ora e 
sede stabiliti, comunque giustificata e a qualsiasi causa dovuta, comporta 
l'esclusione dal concorso.
Qualora per cause di forza maggiore 
sopravvenute, non sia possibile l'espletamento di una o più sessioni della prova 
preselettiva nelle giornate programmate, ne viene stabilito il rinvio con una 
comunicazione, anche in forma orale, ai candidati presenti.
Date prove scritte o scritto grafiche 
L'avvviso relativo sarà pubblicato il 15 
gennaio 2013 nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica - 4a serie speciale - 
Concorsi ed Esami, sulla rete intranet e sul sito del Ministero (www.istruzione.it), nonché sui siti degli 
Uffici scolastici regionali. 
Qualora, in ragione dell'esiguo numero dei 
candidati, il Ministero disponga l'aggregazione territoriale dei concorsi, ai 
sensi dell'articolo 400 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, con il 
medesimo avviso viene reso noto anche l'Ufficio scolastico regionale che deve 
curare l'espletamento dei concorsi così accorpati
L'elenco delle sedi d'esame, con la loro 
esatta ubicazione e con l'indicazione della destinazione dei candidati 
distribuiti in ordine alfabetico, è comunicato dagli Uffici scolastici regionali 
competenti almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove 
tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet, nonché sulla rete 
intranet e sul sito internet del Ministero (www.istruzione.it). Detto avviso ha valore 
di notifica a tutti gli effetti. 
I candidati si devono presentare nelle 
rispettive sedi di esame in tempo utile, tenendo conto che le operazioni di 
appello e di identificazione hanno inizio alle ore 8.00 . È escluso dal concorso 
il concorrente che non si presenta nel giorno, luogo e ora stabiliti.
Date prove di Laboratorio 
e pratiche
Gli Uffici scolastici regionali competenti 
comunicano, tramite avviso, almeno 15 giorni prima del loro svolgimento il 
calendario delle prove di cui all'articolo 9, nonché l'elenco delle sedi di 
esame, con la loro esatta ubicazione e con l'indicazione della destinazione dei 
candidati distribuiti in ordine alfabetico. Detto avviso ha valore di notifica a 
tutti gli effetti.
Date prove 
orali
I candidati ricevono la comunicazione 
relativa alla prova orale almeno venti giorni prima della data in cui essi 
devono sostenere la prova.
I candidati ammessi alla prova orale ne 
ricevono comunicazione a mezzo di posta elettronica all'indirizzo comunicato 
nella domanda di partecipazione al concorso, con l'indicazione delle votazioni 
riportate in ciascuna delle prove scritte, scritto grafiche, di laboratorio e 
pratiche, della sede, della data e dell'ora di svolgimento della loro prova 
orale.
Avvertenze sulle date delle prove 
Le prove del concorso non possono aver 
luogo nei giorni festivi né, ai sensi della legge 8 marzo 1989, n. 101, nei 
giorni di festività religiose ebraiche, nonché nei giorni di festività religiose 
valdesi.
Lo speciale di Orizzonte Scuola sul 
concorso docenti