Il Collegio Docenti dell’ITE  “F. Carrara” di Lucca, nell’ambito della competenza generale in campo didattico prevista
dall’art. . 7 del D.Lgs, n. 297/94,  esprime
una  valutazione decisamente negativa
dei  ddl di stabilità per il 2013 e del
ddl Aprea – Ghizzoni  per le gravi
ricadute sull’attività didattica.
 
Poiché ci viene chiesto continuamente di educare alla
Cittadinanza e alla Costituzione e perché crediamo che è quel che si fa, non quel che si
dice, che viene recepito dagli studenti 
riteniamo che siano  proprio i
comportamenti e i fatti ad avere una vera valenza educativa. Si cresce in un
modo o in un altro a seconda dei comportamenti che si vedono, degli esempi che
si hanno davanti. Quando, invece, quel che si dice e quel che si fa non
coincidono si insegna solo ad essere ipocriti: quindi ora più che mai c’è bisogno
di  fatti e non di parole.
In particolare,
l’innalzamento a parità di stipendio di 1/3 dell’ orario di insegnamento
frontale dei docenti (art. 3 Legge di stabilità per il 2013), tramite una  legge che invade una tipica materia
contrattuale,
-            
viola il
principio di proporzionalità tra quantità del lavoro e retribuzione previsto
dall’art.36 Cost; 
-            
non
tiene conto del lavoro collegiale e, soprattutto, della preparazione delle
lezioni, dell’aggiornamento individuale e collegiale, della preparazione e
correzione dei compiti; contribuisce, quindi, 
alla delegittimazione del lavoro dei docenti , con conseguenze negative
anche sul piano relazionale e didattico nei rapporti con studenti e famiglie;
-            
 comporta un’ulteriore dequalificazione della
scuola pubblica, sia per l’innalzamento del numero di classi e studenti per
ogni docente ( e si tratta spesso  di
“classi pollaio” cioè sovraffollate e non sicure), sia per l’obbligo di
insegnare anche materie (che di fatto non si conoscono) in base solo alla
laurea anche senza abilitazione
Inoltre, il ddl Aprea –
Ghizzoni, approvato
dalla Commissione Cultura della Camera in sede deliberante il 10.10.12    subordina il Collegio dei docenti al
Consiglio dell’Autonomia, in cui entrano i privati anche con la possibilità di
finanziamenti e, tramite il Nucleo di finta “autovalutazione”, costringe i docenti ad adattare la programmazione
didattica alle prove Invalsi e quindi si viola l’art. 33 della Costituzione
Per segnalare come il
lavoro dei docenti non si riduca alle 18 ore di insegnamento e per dare risalto
alla propria posizione, il Collegio dei docenti , in linea con quanto sta
accadendo in moltissime Istituzioni scolastiche in tutto il Paese, delibera : 
-       
di non effettuare visite guidate e
viaggi di istruzione;
-    di non
attivare le funzioni strumentali, salvo quella per l’orientamento;
-       
di non attivare  in parte i 
progetti proposti.
Il
Collegio è consapevole delle problematiche connesse a tali decisioni, ma le
considera indispensabili di fronte alla tendenziale dequalificazione della
scuola pubblica e al potenziamento di quella privata. Le scelte assunte in
questa seduta  sono tese ad un obiettivo
comune a genitori, studenti, docenti, personale ATA e cittadini democratici:
salvare l’Istituzione della Scuola Pubblica sancita dalla Costituzione (in
particolare art. 33, 34 e 36) 
Powered by Blogger.
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
