MAD- messa a disposizione per esami di stato

martedì 14 maggio 2019 · Posted in

i docenti che non possono presentare domanda su Istanze on line per la partecipazione alla Maturità 2019 come commissari esterni (modello a disposizione a breve), possono presentare domanda cartacea di messa a disposizione all’Ufficio Scolastico.
La domanda di messa a disposizione interessa perlopiù i docenti precari che non abbiano avuto l’obbligo (o che non si siano avvalsi della facoltà) di presentare domanda per gli Esami di Stato della scuola secondaria II grado per l’a.s. 2018/19.

Sostituzione commissari assenti o rinunciatari

La domanda di messa a disposizione serve agli Uffici Scolastici per avere un elenco di insegnanti pronti a sostituire i commissari che dopo la nomina, saranno rinunciatari o assenti.
Alcuni Uffici Scolastici stanno già pubblicando l’apposito modello di messa a disposizione con le indicazioni per la presentazione.

Requisito di accesso

E’ possibile inoltrare tali domande solo con la laurea specialistica/magistrale o laurea di vecchio ordinamento (comprensiva dei CFU necessari per accedere all’insegnamento): non occorre dunque essere abilitati, anche se generalmente l’abilitazione costituisce titolo di preferenza.
Le domande possono essere inviate a più Uffici provinciali. Si consiglia comunque di non inviare domanda di messa a disposizione in province difficili da raggiungere, data l’esigenza di prendere servizio in breve tempo.

Una splendida giornata antifascista, contro l'odio razziale nel segno dell'accoglienza e con Mimmo Lucano "modello Riace"

Stamani e per tutto il giorno alla Sapienza una boccata di aria pulita, con migliaia di studenti che si son presi l'università al grido " siamo tutti antifascisti".

Raggiunti mano mano , dalle vecchie generazioni di antagonisti che più volte si scontrarono con i fascisti negli anni '60-'70 e che li cacciarono definitivanete dalla Sapienza durante il Movimento 77; da centinaia di attivisti delle varie realtà sociali romane e da una folta delegazione curda del Centro Ararat che ha inteso partecipare " contro il fascismo ovunque, in Italia come in Turchia, dove il regime di Erdogan sequestra da 20 anni in prigione Ocalan e colpisce l'intera popolazione curda,che sta lottando attualmente anche con lo sciopero della fame di oltre 7000 di loro".
Dapprima il corteo ha girato tutto l'ateneo raccogliendo studenti da tutte le facoltà, con tante matricole ha fare questa utile esperienza, poi l'uscita per riempire l'emiciclo di  p.le Aldo Moro sostando a comiziare e aspettando l'arrivo del sindaco di Riace, Mimmo Lucano. 
Accolto al suo giungere da una salva di applausi ,un Mimmo emozionato ha iniziato a parlare dicendo"mi sento uno di voi......", poi la " scorta" di migliaia di sostenitori lo ha accompato alla facolta di lettere, all'aula 1, incapace di contenere l'attesa sua relazione e da testimoniarli tutto l'affetto per la sua persona e per il lavoro di accoglienza tuttora svolto a Riace.
Gli impotenti fascisti di FN non si sono visti, si è saputo che sono stati picchettati dalla polizia a debita distanza, ma erano una trentina con il loro capataz Fiore scornato .
Ormai è dimostrato,ad ogni provocazione fascista che durerà strumentalmente fino alle prossime elezioni del 26 maggio, è sufficente fare una chiamata rapida e inclusiva agli antifascisti, per rispondere adeguatamente a queste canaglie così da smontare sul nascere le loro sporche bravate. Che sono sopratutto legate alla loro infame ideologia di stampo razzista, in ciò sostenuti dalla quodidiana predicazione ed esaltazione dell'odio e della discriminazione contro gli ultimi e i diversi agitata da Salvini e dal governo Lega-M5S.
Visto che siamo presenti in gran parte del territorio, siamo anche in grado di anticipare le loro mosse , stanandoli e colpendoli con l'antifascismo militante; così come siamo in grado di incalzare Salvini in tutti i comizi , come del resto stanno facendo in ogni piazza d'Italia migliaia di antifascisti-antirazzisti al grido " MAI CON SALVINI,OVUNQUE" 
Vincenzo

Mimmo Lucano alla Sapienza, cori e striscioni antifascisti davanti all'università. Forza Nuova bloccata dalla polizia

Lucano alla Sapienza, cori e striscioni antifascisti davanti all'università. Forza Nuova bloccata dalla polizia
Striscioni e canti contro il "fascismo che non è una opinione, ma un reato" davanti alla facoltà di Lettere dell'università La Sapienza di Roma per accogliere il sindaco sospeso di Riace, Mimmo Lucano. "Non possiamo permettere che i fascisti entrino nel nostro ateneo", dice ad una folla di studenti una studentessa.

Arrivato in piazzale Aldo Moro Lucano, accolto dagli studenti che cantavano "Bella Ciao" e dal coro "Siamo tutti Mimmo Lucano", ha dichiarato:  "Salvini è uno di quelli che ha creato un clima di odio e di divisioni. Vogliamo riuscire a trasmettere altri messaggi per costruire una società più umana, di uguaglianza, libertà e democrazia, dove il popolo conta. Noi siamo l'onda rossa che contrasta l'onda nera che ci sta oscurando", ha aggiunto Lucano. "Un'emozione indescrivibile, mi sento uno di voi. Sono emozionato. Sono rimasto quello che ha seguito un sogno di umanità e democrazia. Il sogno continuerà fino alla fine".
"Chi vuole contrastare questa manifestazione dice che sono un sindaco che vuole riempire i borghi calabresi con coloni africani - ha detto Lucano riferendosi al corteo di Forza Nuova - Una sorta di sostituzione etnica, ma non conoscono la realtà dei borghi calabresi, che sono spenti. Gli immigrati non hanno occupato alcuno spazio degli italiani, ma anzi gli immigrati hanno dato anche agli italiani la possibilità di cercare riscatto".

'Scortato' da centinaia di persone il sindaco sospeso di Riaceè stato accompagnato nell'aula 1 della facoltà di lettere. "Volevano impedirgli di parlare, ora lo stiamo accompagnando dentro l'aula dove i fascisti di Forza nuova non volevano farlo arrivare", ha detto una ragazza al megafono. Difficilmente riuscirà a contenere tutti i partecipanti al seminario.

"Ad ogni convegno di Lucano verremo in massa", dicono gli studenti, presenti con bandiere della Pace e stendardi tra cui spiccano le frasi: "Sta rottura de cojoni de fascisti" e "La libertà di opinione inizia dove non ci sono i fascisti". I giovani hanno attraversato la cittadella universitaria al coro: "Siamo tutti antifascisti".
Lucano alla Sapienza, cori e striscioni antifascisti davanti all'università. Forza Nuova bloccata dalla polizia

In corteo nella cittadella universitaria al coro di "Bella Ciao",non sono mancate le proteste rivolte al Rettore, reo, secondo alcuni, di non essersi espresso duramente contro Forza Nuova: "Facciamogli sentire che se lui non ha il coraggio ci saranno gli studenti che con coraggio si opporranno al fascismo".
"Mimmo Lucano è un campione di umanità e noi siamo qui per lui", hanno detto i manifestanti davanti alla Sapienza  in attesa dell'ex sindaco di Riace. "Forza Nuova è appena scesa dalla metro Castro Pretorio, a questi 20 cogl...ni vogliamo dire 'venite qui, vi aspettiamo. I fascisti qui la parola non la prenderanno mai" . Vediamo se hanno il coraggio di venire".

Intanto però la polizia, per evitare disordini, ha bloccato i militanti di Forza Nuova guidati da Roberto Fiore, che espongono lo striscione: "Mimmo Lucano nemico dell'italia" in piazza Confienza, a diverse centinaia di metri dalla città universitaria. Ci sono circa 50 persone, tra cui una decina di donne, con fumogeni e bandiere nere con il simbolo FN e intonano cori contro Lucano colpevole, secondo loro, "di una immigrazione incontrollata che sta uccidendo l'Italia".
I circa 50 militanti, seguiti dalla polizia, hanno lasciato piazza Confienza e sono ripartiti per tornare a casa senza passare da piazzale Aldo Moro dove è in corso il presidio antifascista a sostegno del sindaco sospeso di Riace, Mimmo Lucano.
Un ragazzo è stato aggredito dai militanti di Forza Nuova all'esterno della biblioteca Nazionale di Roma. Si tratterebbe di un giovane che usciva dalla biblioteca e che in seguito ad uno scambio verbale con uno dei militanti è stato colpito con uno schiaffo in pieno volto(Repubblica). 


Roma, Mimmo Lucano accolto da migliaia di studenti a La Sapienza.

Roma, Mimmo Lucano accolto da migliaia di studenti a La Sapienza. Corteo di Forza Nuova a distanza: schiaffi a un ragazzo
 il Fatto

Mimmo Lucano alla Sapienza: corteo antifascista contro il sit-in annunciato da Forza Nuova


Il presidio antifascista alla Sapienza in risposta al tentativo di Forza Nuova di entrare nell'Università romana ha riunito in piazzale Aldo Moro circa duemila persone. Dopo avere sfilato brevemente tra gli edifici universitari, il corteo sta cercando, al momento, di uscire dal perimetro universitario ma si è fermato in piazzale Aldo Moro davanti al cordone delle forze dell'ordine. «Sono assassini. Qui non ci metteranno mai piede qui. Sapienza è antifascista» così al megafono gli studenti. In piazza sventolano anche bandiere No tav e dell'Anpi. «Siamo tantissimi, siamo in migliaia. I fascisti non metteranno piede a piazzale Aldo Moro(Messaggero).

Lucano alla Sapienza: «Noi siamo l’onda rossa». Schiaffi a uno studente da un militante di Forza Nuova

Studenti schierati per garantire l’ingresso dell’ex sindaco di Riace nell’ateneo dopo le minacce di Forza Nuova che voleva boicottare la lezione.  I militanti di estrema destra a Castro Pretorio,ragazzo schiaffeggiato: indagini in corso

Nonostante le minacce di «boicottaggio» degli esponenti di Forza Nuova, Mimmo Lucano è arrivato alla Sapienza per tenere la sua lezione in un’aula della facoltà di Lettere stracolma. «Il ministro dell’Interno è uno degli autori che ha creato in Italia questo clima di odio e e divisione- ha detto l’ex sindaco di Riace parlando agli studenti radunati in presidio antifascista in piazzale Aldo Moro - Siamo l’onda rossa che contrasta l’onda nera che sta oscurando anche i nostri orizzonti» ha aggiunto. In contemporanea alla manifestazione degli studenti, si è tenuto anche il presidio, vietato dalla Questura, di una quarantina di militanti di Forza Nuova a Castro Pretorio, davanti alla Biblioteca Nazionale (Corriere Sera)

Mimmo Lucano all’università La Sapienza di Roma rilancia il modello Riace e dà lezione di umanità. “Siamo l’onda rossa che contrasta l’onda nera”. E gli studenti cantano Bella ciao


Mimmo Lucano all’università La Sapienza di Roma rilancia il modello Riace e dà lezione di umanità. “Siamo l’onda rossa che contrasta l’onda nera”. E gli studenti cantano Bella ciao
Più di mille persone hanno affollato l’aula 1 della facoltà di Lettere della Sapienza di Roma, per ascoltare il sindaco di Riace, Mimmo Lucano. Altre centinaia invece sono state costrette a rimanere all’esterno, sia dell’aula che della facoltà, per evidenti ragioni di capienza. In aula, che normalmente può contenere non più di 400 persone, con tutti i posti a sedere occupati, c’è chi si è accomodato sulle scalette, chi per terra, chi in piedi e chi sulle balaustre delle finestre. È la risposta degli studenti della Sapienza di Roma ai militanti di Forza Nuova determinati, alla vigilia, a impedire l’evento. Precedentemente gli stessi studenti hanno ‘scortato’ il sindaco di Riace alla facoltà, e lui ha ringraziato commosso: “E’ un’emozione indescrivibile, mi sento uno di voi”.(Jobs news)

ARAN: a scuola più di 1 mln di dipendenti, 900mila gli insegnanti, 93mila i supplenti

– L’ARAN ha pubblicato il numero di personale impiegato nei vari settori della Pubblica
Amministrazione,  relativo all’anno 2017.
Il personale della scuola – Dirigenti, docenti, ATA e IRC – ammonta a 1.124.471 unità.
Dirigenti scolastici
I dirigenti scolastici sono 6.714.
Docenti

Per quanto riguarda i docenti:
  • insegnanti di sostegno a tempo indeterminato 89.701
  • docenti di religione 11.903
  • insegnanti a tempo determinato con contratto annuale 27.193
  • insegnanti a tempo determinato con contratto annuale e non annuale 57.236
  • insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale 8.837
  • insegnanti di sostegno con contratto fino al termine attività didattica 57.864
In totale gli insegnanti sono 908.588.

ATA
Personata ATA: 
  • Personale A.T.A. a tempo indeterminato 183.524
  • Personale A.T.A. tempo determinato con contratto annuale e non annuale 3.712
  • Personale A.T.A. a tempo determinato con contratto fino al termine attività didattica 21.933
In totale il personale A.T.A. ammonta a 209.169 unità. 

Docenti a tempo determinato
Dalle cifre sopra riportate:
  • insegnanti a tempo determinato con contratto annuale 27.193
  • insegnanti a tempo determinato con contratto annuale e non annuale 57.236
  • insegnanti di sostegno a tempo determinato con contratto annuale 8.837
  • insegnanti di sostegno con contratto fino al termine attività didattica 57.864,
Il totale dei supplenti annuali (31/08) e sino al termine delle attività didattiche (30/06) ammonta a 93.894 unità.


Concorso docenti scuola secondaria: ecco dove e come conseguire i 24 cfu

– La legge di bilancio ha modificato il concorso docenti operando una distinzione tra chi detiene un servizio di almeno 36 mesi e chi invece può vantare soltanto qualche mese di supplenza o soltanto la laurea. Il Ministero ha già inoltrato la richiesta al MEF per ottenere l’autorizzazione al numero dei posti da mettere a bando. In un altro nostro articolo avevamo specificato quali sono i requisiti necessari per i neolaureati.
I requisiti
All’interno avevamo specificato cosa fare per trovare la materia che si intende insegnare. Ognuno potrà consultarla verificando la corrispondenza con il titolo della Laurea magistrale o a ciclo unico. Come abbiamo visto è necessario avere il requisito dei 24 CFU. I futuri partecipanti al concorso potranno consultare i siti degli atenei in cui è possibile conseguirli o integrare quelli già in possesso. Per ogni università vengono stabiliti anche i costi necessari per sostenere i relativi esami. Di seguito l’elenco delle Università in questione.
Elenco degli atenei che attivano i percorsi
Università
Sito di Ateneo
Sito 24 CFU
Università degli Studi di BARI ALDO MORO
Università degli Studi della BASILICATA
Università degli Studi di BERGAMO
Università degli Studi di BOLOGNA
Università degli Studi di BRESCIA
Università degli Studi di CAGLIARI
Università della CALABRIA
Università degli Studi di CAMERINO
Università degli Studi di CASSINO e del LAZIO MERIDIONALE
Università degli Studi di CATANIA
Università degli Studi “Magna Graecia” di CATANZARO
Università degli Studi “G. d’Annunzio” CHIETI-PESCARA
UKE – Università Kore di ENNA
Università degli Studi di FERRARA
Università degli Studi di FIRENZE
Università degli Studi di FOGGIA
Università degli Studi di GENOVA
Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como
Università degli Studi dell’AQUILA
Università degli Studi di MACERATA
Università degli Studi di MESSINA
Università degli Studi di MILANO
Università degli Studi di MILANO-BICOCCA
Università Cattolica del Sacro Cuore
Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA
Università degli Studi del MOLISE
Università degli Studi di Napoli Federico II
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Università degli Studi di NAPOLI “Parthenope”
Università degli Studi di NAPOLI “L’Orientale”
Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – NAPOLI
Università degli Studi di PADOVA
Università degli Studi di PALERMO
Università degli Studi di PARMA
Università degli Studi di PAVIA
Università degli Studi di PERUGIA
Università per Stranieri di PERUGIA
Università di PISA
Università degli Studi “Mediterranea” di REGGIO CALABRIA
Università per Stranieri “Dante Alighieri” di REGGIO CALABRIA
Università degli Studi EUROPEA di ROMA
Università degli Studi di ROMA “La Sapienza”
Università degli Studi di ROMA “Tor Vergata”
Università degli Studi ROMA TRE
Università degli Studi Internazionali di ROMA (UNINT)
Libera Università degli Studi “Maria SS.Assunta” – LUMSA
Università del SALENTO
Università degli Studi di SALERNO
Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO
Università degli Studi di SASSARI
Università degli Studi di SIENA
Università per Stranieri di SIENA
Università Telematica “LEONARDO da VINCI”
Università Telematica “E-CAMPUS”
Università Telematica “GIUSTINO FORTUNATO”
Università degli Studi “Guglielmo Marconi” – Telematica
Università Telematica San Raffaele Roma
visualizza
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO
Università Telematica degli Studi IUL
Università Telematica PEGASO
UNICUSANO Università degli Studi Niccolò Cusano -Telematica Roma
Università degli Studi di TERAMO
Università degli Studi di TORINO
Università degli Studi di TRENTO
Università degli Studi di TRIESTE
Università degli Studi della TUSCIA
Università degli Studi di UDINE
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Università della VALLE D’AOSTA
Università “Ca’ Foscari” VENEZIA
Università IUAV di VENEZIA
Università degli Studi di VERONA

Concorso scuola Infanzia e Primaria di sostegno, cosa devo studiare?

oncorso ordinario infanzia e primaria: a breve il Miur pubblicherà il bando con l’indicazione del numero di posti per regione e le date di scadenza per la presentazione della domanda. In attesa il Ministero ha dato indicazioni sugli argomenti da studiare per il concorso a cattedra per il sostegno

Sostegno infanzia e primaria

Il docente per le attività di sostegno della scuola dell’infanzia e umana deve dimostrare di possedere conoscenze e competenze che permettano di favorire un sistema inclusivo in cui l’alunno è protagonista dell’apprendimento quali che siano le sue capacità, le sue potenzialità e le sue eventuali difficoltà.
A tal fine, possiede competenze finalizzate ad una progettazione educativa individualizzata che, nel rispetto dei ritmi e degli stili di apprendimento e delle esigenze di ciascun alunno, individua, in stretta collaborazione con gli altri membri del team docente, interventi
equilibrati fra apprendimento e socializzazione.
Il candidato, in relazione al settore per cui concorre, deve dimostrare di possedere adeguate conoscenze e competenze con riferimento ai seguenti ambiti:
Ambito Normativo
È richiesta al candidato la conoscenza del sistema normativo relativo ai diritti delle persone con disabilità, con particolare riferimento all’inclusione scolastica.
In particolare, il candidato deve dare prova di conoscere le principali disposizioni normative riferite all’inclusione scolastica con riguardo alla disabilità, all’intercultura, ai disturbi specifici di apprendimento:
  • Articoli 3 e 34 della Costituzione della Repubblica Italiana
  • Legge 5 febbraio 1992, n. 104, Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale, e i diritti delle persone handicappate
  • ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, 2001
    Legge 3 marzo 2009, n. 18, Ratifica Convenzione ONU sui Diritti delle persone con disabilità
  • Nota Miur del 4 agosto 2009, Linee Guida sull’integrazione degli alunni con disabilità
  • Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità
  • Legge 8 ottobre 2010, n. 170, Norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico
  • Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento allegate al decreto ministeri ale n. 5669 del 12 luglio 2011
  • Disposizioni relative agli strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali
  • Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri – febbraio 2014
Ambito psicopedagogico e didattico
Il candidato deve dare prova di possedere adeguata conoscenza dei fondamenti generali di pedagogia speciale e didattica speciale, di psicologia dell’età evolutiva, psicologia dell’apprendimento scolastico, con riferimento allo sviluppo cognitivo, affettivo e sociale, nonché possedere competenze pedagogico-didattiche finalizzate ad una didattica inclusiva centrata sui processi dell’ apprendimento per:
  • progettare e realizzare approcci didattici e forme efficaci di individualizzazione e di personalizzazione dei percorsi formativi in classi eterogenee per una gestione integrata del gruppo
  • utilizzare strumenti di osservazione e di valutazione degli apprendimenti e dei comportamenti nonché di certificazione delle competenze, anche al fine di facilitare i momenti di passaggio tra i diversi gradi di scuola
    attuare modalità di interazione e di relazione educativa con i bambini e con gli alunni ai fini della promozione di comportamenti di prosocialità tra pari e tra membri di una comunità
  • conoscere i contenuti dei campi di esperienza e delle discipline di insegnamento e dei loro fondamenti epistemologici essenziali, così come delineati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’ infanzia e del primo ciclo di istruzione, al fine di progettare percorsi di apprendimento finalizzati all’acquisizione delle competenze, anche utilizzando le nuove tecnologie
  • utilizzare strumenti di osservazione ed esperienze di mediazione per la promozione dei processi di interazione comunicativa con gli alunni disabili, utilizzare strumenti compensativi e attivare misure dispensative a sostegno della mediazione didattica, conoscere ed utilizzare strumenti per l’individuazione di situazioni di rischio • attivare positive relazioni scuola-famiglia per la costruzione di percorsi educativi condivisi e per la definizione del patto di corresponsabilità educativa
Ambito della conoscenza della disabilità e degli altri bisogni educativi speciali in una logica biopsico-sociale
Il candidato deve dimostrare di saper lavorare in ambienti scolastici inclusivi, tenendo conto di tutte le forme di diversità. A tal fine, deve dar prova di conoscere le diverse tipologie di·’disabilità e di saper utilizzare le didattiche speciali per le disabilità sensoriali, intellettive e della  comunicazione in modo da:
  • osservare e valutare il funzionamento umano secondo l’approccio ICF dell’OMS (versione “ICF Children and Youth Version”)
  • costruire il Profilo Dinamico Funzionale, predisporre e attuare i Piani educativi individualizzati e i Piani didattici personalizzati attraverso l’uso dell’ICF
  • attuare interventi’ psico-educativi nei disturbi relazionali,  comportamentali e della comunicazione
  • conoscere le interazioni tra componenti emotive, motivazionali e’ metacognitive nell’ apprendimento per la scuola primaria, conoscere i codici comunicativi dell’educazione linguistica e del linguaggio logico e matematico al fine di utilizzare strategie di intervento metacognitivo nelle difficoltà di apprendimento (lettura, problem solving, matematica, memoria, abilità di studio) per la scuola primaria, favorire la partecipazione degli alunni con disabilità alle rilevazioni degli apprendimenti predisposte dall’ INVALSI
Ambito organizzativo e della governance Al fine di realizzare la governance dell’inclusione, il candidato deve possedere le seguenti competenze organizzative e relazionali:
  • promozione di una cultura inclusiva che, a partire dall’ICF, valorizzi le diversità delle persone
  • organizzazione di procedure finalizzate all’inclusione delle diversità nella classe e nel sistema scuola: accoglienza, integrazione, individuazione dei bisogni educativi speciali, attivazione di modalità organizzative in grado di rispondere alle esigenze di personalizzazione
  • partecipazione alla costruzione di un curricolo inclusivo di istituto finalizzato all’individuazione degli elementi di essenzialità accessibili a tutti gli alunni e collaborazione alla stesura del Piano annuale di inclusività
    capacità di lavorare in gruppo con gli operatori della scuola e con le famiglie, con altri professionisti e con gli operatori dei servizi sociali e sanitari per la costruzione di partnership e alleanze e per la progettazione di percorsi o di piani personalizzati
  • attivazione della opportuna flessibilità organizzativa in funzione de11’età degli alunni e della specifica disabilità (laboratori, classi aperte, attività di compresenza, utilizzo di esperti)
  • conoscenza dei contesti informal i di apprendimento e dell’associazionismo
  • conoscenza del ruolo e delle funzioni dei CTI (Centri Territoriali di Inclusione), dei CTS  (Centri Territoriali di supporto) e dei Gruppi per l’inclusione scolastica

Powered by Blogger.