LA PARENTELA
E’ il vincolo che unisce le persone che discendono dalla stessa persona o,
come il codice civile afferma , dallo stesso stipite (art. 74 cod. civ.).
Ai fini della determinazione del vincolo si distinguono:
E’ il vincolo che unisce un coniuge ed i parenti dell’altro coniuge. Sono
affini, perciò, i cognati, il suocero e la nuora, ecc.. Per stabilire il grado
di affinità si tiene conto del grado di parentela con cui l’affine è legato al
coniuge; così suocera e nuore sono affini in primo grado; i cognati sono affini
di secondo grado, ecc.
E’ il vincolo che unisce le persone che discendono dalla stessa persona o, come il codice civile afferma , dallo stesso stipite (art. 74 cod. civ.).
E’ il vincolo che unisce un coniuge ed i parenti dell’altro coniuge. Sono affini, perciò, i cognati, il suocero e la nuora, ecc.. Per stabilire il grado di affinità si tiene conto del grado di parentela con cui l’affine è legato al coniuge; così suocera e nuore sono affini in primo grado; i cognati sono affini di secondo grado, ecc.
| 
PARENTELA | 
AFFINITA' | ||
| 
è il vincolo tra persone che discendono
  da uno stesso stipite | 
è il vincolo tra un coniuge e i
  parenti dell'altro coniuge | ||
| 
Grado | 
Rapporto di parentela con il titolare | 
Grado | 
Rapporto di affinità | 
| 
1 | 
padre e madre figlio o figlia | 
1 | 
suocero o suocera del titolare figlio o figlia del coniuge | 
| 
2 | 
nonno o nonna nipote (figlio del figlio o della figlia) fratello o sorella | 
2 | 
nonno o nonna del coniuge nipote (figlio del figlio del coniuge) cognato o cognata | 
| 
3 | 
bisnonno o bisnonna pronipote (figlia o figlio del nipote) nipote (figlia o figlio del fratello o della sorella) zio e zia (fratello o sorella del padre o della madre) | 
3 | 
bisnonno o bisnonna del coniuge pronipote (figlio del nipote del coniuge) nipote (figlio del cognato o della cognata) zio o zia del coniuge | 
| 
Tra marito e moglie non vi è rapporto di parentela o affinità ma una
  relazione detta di coniugio che implicitamente ammette la collaborazione
  familiare nell'impresa | |||
| 
I coniugi di tutti i parenti e gli affini del titolare rilevano, ai fini
  dell'iscrizione come familiari coadiuvanti ART/COM al pari del parente o
  affine cui sono coniugati, ma i loro familiari sono per il titolare degli
  estranei | |||
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
