Interrogazione parlamentare sul documento “La buona scuola”

sabato 22 novembre 2014




Interrogazione parlamentare sul documento “La buona scuola”

Posted by comitatonogelmini su 20 novembre 2014

Rioux
nterrogazione parlamentare dei senatori Mussini, Petraglia, Montevecchi, Bignami, Romani Maurizio, Bencini e De Petris
Al Ministro dell’istruzione, dell’università e ricerca
Al Ministro dell’interno
Premesso che
Nel pomeriggio del 14 novembre u.s.nell’imminenza della chiusura della “consultazione” sul Piano Scuola del governodocenti e studenti si sono ritrovati davanti al Miur per presentare, in delegazione, al Ministro o ad un funzionario da lui delegato, delibere e mozioni del mondo della scuola sul progetto di riforma;
la volontà di “ascolto” del Governo si è concretata nella disposizione di quattro file di forze dell’ordine (guardia di Finanza e Carabinieri, in tenuta antisommossa – caschi e scudi), due camionette ad ingombrare le rampe di accesso al Ministero ed elicotteri soprastanti a controllare l’area;
lo spiegamento di forza pubblica ha impedito l’ingresso al Miur di coloro che, vivendo la scuola e le sue inadeguatezze quotidianamente, ne conoscono a fondo le problematicità e intendevano offrire una risposta ufficiale e formale, oltreché legittima e articolata;
l’ascolto al quale è disposto il governo sembrerebbe limitarsi ai segni di spunta per la compilazione di un questionario a prevalenza di risposte chiuse da parte dei pochi che hanno voluto partecipare al sondaggio online su “La buona Scuola” (65mila circa), il cui termine è stato anche prorogato di un giorno, vista la moderata affluenza;
le diverse sezioni del questionario, peraltro, ripercorrendo le suddivisioni del documento governativo, evidenziano una certa arbitrarietà nelle scelta degli argomenti sui quali si è ritenuto di indagareUn esempio per tutti riguarda l’entrata dei privati nelle scuoleconsiderata un dato acquisito per sopperire alle carenze statali e presentato dal sondaggio solo in termini di possibile destinazione e preferenza nell’utilizzo degli eventuali fondi;
non si può sottacere, da un lato, la tendenziosità di molte domande del questionario che non prevedevano la risposta negativatantomeno l’espressione di un’opinione diversa da quelle prestabilitedall’altro lato, l’elusione di temi fondamentali, come la valutazione dei docenti e la riforma degli Organi collegiali;
la blindatura del Ministero dell’istruzione, verificatasi da ultimo venerdì scorso, appare una dimostrazione inequivocabile di chiusura al dialogo nei confronti di chi chiede di studiare e approfondire le problematiche in campoche non possono risolversi con arroganza, approssimazione e rapidità, a scapito dei diritti e dei principi costituzionali di uno Stato democratico;
secondo il progetto “LaBuonaScuola”, inoltre, i genitori vengono solo informatima assumono un ruolo di protagonisti soltanto nella raccolta dei fondifinendo in pratica per perdere completamente il ruolo di componente collaborativa nel raggiungimento delle decisioni (come dimostrano la sparizione del Rappresentante di classe, la compressione del Consiglio d’istituto e il ruolo pervasivo assegnato al Dirigente scolastico);
Rilevato che
il 4 agosto 2006, fu depositata presso la Camera dei deputati la legge di iniziativa popolare ‘Per una buona scuola della Repubblica’sostenuta da 100.000 firme e da almeno 120 comitati di base localiLa discussione fu avviata nell’aprile del 2007, ma la fine anticipata della legislatura ne interruppe l’iter di discussione e approvazione;
nella XVI legislatura, la legge fu ripresentatasenza mai essere discussa né considerata ai fini dell’emanazione della legge Gelmini di riforma della scuola;
già prima dell’estate, la legge di iniziativa popolare “Per Una buona scuola della Repubblica” è stata ripresentata in entrambi i rami del Parlamento (AC 2630 e AS 1583);
la ripresentazioneal di là delle necessità proceduralinon è solo un gesto di rispetto e riconoscimento nei confronti di un percorso di democrazia partecipata che ha coinvolto migliaia di genitori, docenti e studentie va al di là della condivisione puntuale dei contenuti di questa proposta di legge;
a cominciare dalla ministro Moratti per giungere alla ministro Giannini, e passando per la ministro Gelmini, molte cose sono cambiate, purtroppo soltanto in negativolo dimostrano ad esempio le deplorevoli condizioni dell’edilizia scolastica, considerata una priorità per l’attuale governoo la strutturale carenza di materiale didattico;
un ulteriore dato costante risulta essere il murospesso costituito da forze dell’ordine,verso qualsiasi forma di dialogo con i diretti interessati del mondo della scuola, docenti, studenti e genitori, che ben conoscono lontano dai riflettori le criticità e le disfunzioni del sistema scuola in Italia;
le annose problematiche relative al mondo dell’istruzione non si superano con le rituali passerelle settimanali del Presidente del Consiglio o di qualche ministro o sottosegretariotantomeno con sondaggi estemporanei o battage pubblicitarima con un razionale e cospicuo stanziamento di risorse che renda efficace ed efficiente il sistema di istruzione pubblicain linea con le molteplici prescrizioni costituzionali in materia, prima tra tutte la partecipazione dei soggetti della scuola;
Rilevato infine che
la proposta di legge di iniziativa popolare rappresenta un progetto ambizioso, complesso e articolato, condiviso, negoziato e mediato da tutti i soggetti che vivono quotidianamente le criticità del sistema scolastico pubblico e provano a fornire soluzioni pratiche;
in particolare, il testo propone ad esempio uno stanziamento di fondi in linea con la media europea (il 6% del Pilesoprattutto, vincolati a una precisa previsione di spesa,al fine di attuare le disposizioni costituzionali che delinearono una scuola statale democratica, inclusiva, laica e pluralista per la Repubblica italiana;
Si chiede di sapere
quale sia la società che ha elaborato il questionario sulla buona scuolacon quali criteri sia stata selezionatacon quali modalità verranno restituiti i risultati della consultazione e a quanto ammonti il compenso pattuito;
se siano state sentite le parti sociali per quanto attiene ai contenuti contrattuali delle linee guida e cosa sia emerso dalla consultazione;
quale sia l’équipe pedagogica che ha elaborato le linee guida per la Presidenza del consiglio e se tale équipe intenda rispondere e con quali modalità agli interrogativi e/o segnalazioni di criticità sulle linee guida emerse in merito alla consultazione su “LaBuonaScuola”;
quanto sia stato speso per la pubblicità relativa al progetto governativo di “buona scuola” andato in onda anche sulle radio e le televisioni (oltreché su quotidiani e riviste);
se ritenga opportunovista la scarsità di risorse economichel’utilizzo a tali scopi delle risorse dei contribuentiposto che non si tratta di una campagna informativa sui diritti dei cittadini, relativa a normative già in essere;
se e quali siano i precedenti italiani o europei ai quali ci si è ispirati per la conduzione della campagna governativa su “La Buona Scuola”;
se le procedure di ascolto in atto da parte del governo prevedano l’uso della forza pubblicacome verificatosi da ultimo lo scorso 14 novembre di fronte al Ministero dell’istruzione;
se non ritenga opportunonell’elaborazione dell’importante e attesa riforma del sistema di istruzioneanche al fine di smentire procedure autoritarie e/o prevenire abusi di decretazioni d’urgenzatenere conto con atti realmente formali delle voci di migliaia di cittadini, che conoscono e vivono quotidianamente la scuola, le sue potenzialità e le sue inefficienze e problematicità;
quando e come il governo intenda dare forma normativa alle linee guida per una reale buona scuola pubblica.

Leave a Reply

Powered by Blogger.