| 
Laureati 2001-2002.
 Per i sindacati tutti i laureati con titolo di studio valido per il 
conseguimento dell’abilitazione dovrebbero essere ammessi a partecipare 
al concorso. | 
| 
Docenti di ruolo.
 E’ vietato ai dipendenti in servizio a tempo indeterminato la 
partecipazione al concorso. Per i sindacati è incostituzionale perchè 
viene concessa tale possibilità a tutti gli altri dipendenti del 
pubblico impiego. | 
| 
Test preselettivo. Il punteggio relativo al test di preselezione dovrebbe essere pari o superiore a 30 e non a 35 come stabilito dal Miur. | 
| 
Lingua straniera. Per chi partecipa al concorso nella scuola elementare è prevista la prova di lingua straniera. Di parere opposto i sindacati. | 
| 
Lingua straniera bis. Lingua straniera all’orale per tutti i candidati. il sindacato non è d’accordo. | 
| 
Punteggio favorevole.
 Il candidato con un punteggio inferiore a quello ottenuto in occasione 
del precedente concorso, non può scegliere il vecchio punteggio prima 
dell’esame dei titoli. Anche in questo caso i sindacati non sono 
d’accordo. | 
| 
La permanenza nelle graduatorie.
 Manca nella tabella dei titoli la valutazione per la permanenza nelle 
graduatorie rispetto ai non abilitati, è previsto, invece, un punteggio 
superiore al titolo Ssis rispetto agli altri titoli universitari. | 
| 
Graduatoria triennale.
 Il concorso è stato bandito secondo l’art. 400 del D.Lgs. 297/1994 che 
autorizza il ministro a rinnovarlo ogni tre anni, quindi non potrebbe 
essere bandito un nuovo concorso prima di che siano trascorsi tre anni 
dal precedente. | 
 
 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
